venerdì, Settembre 22, 2023
HomeCuriositàAbbinamento vino e pasta al pomodoro non solo guida

Abbinamento vino e pasta al pomodoro non solo guida

L’abbinamento vino e pasta al pomodoro è uno dei più classici e amati in Italia e nel mondo, ma spesso si cade nell’errore di pensare che qualsiasi vino possa andare bene con questo piatto. In realtà, per ottenere un abbinamento perfetto, è necessario prestare attenzione ad alcuni fattori che influenzano le caratteristiche del vino e della pasta al pomodoro.

Innanzitutto, è importante prendere in considerazione la tipologia di pasta utilizzata. La pasta al pomodoro può essere realizzata con diversi formati, come spaghetti, penne, fusilli, rigatoni, e ognuno di essi ha una consistenza e un’assorbibilità dei condimenti differente.

In generale, si consiglia di abbinare vini leggeri e freschi con la pasta al pomodoro, per evitare di appesantire il palato con sapori troppo intensi. Ad esempio, uno Chianti o un Pinot Grigio possono essere delle ottime scelte per le penne al pomodoro, mentre un Vermentino o un Sauvignon Blanc si sposano bene con gli spaghetti.

Un altro fattore da considerare è la presenza di altri ingredienti nella salsa di pomodoro. Se la pasta al pomodoro è arricchita con basilico, olive, capperi o altri aromi, si può optare per un vino che abbia una nota erbacea o fruttata, come un Montepulciano d’Abruzzo o un Rosato. D’altra parte, se la salsa di pomodoro è molto piccante, sarà necessario cercare un vino con un’acidità più alta, come un Barbera o un Chianti Riserva.

In generale, i vini rossi sono quelli più indicati per l’abbinamento con la pasta al pomodoro, in quanto la loro struttura tannica e il loro sapore intenso si sposano bene con la consistenza della pasta e la dolcezza del pomodoro. Tuttavia, ci sono eccezioni a questa regola: ad esempio, se la pasta al pomodoro è molto leggera e fresca, si può optare per un vino bianco o un rosato, mentre se la salsa di pomodoro è molto concentrata e ricca, un vino rosso strutturato come un Barolo o un Brunello di Montalcino potrebbe essere la scelta giusta.

Infine, è importante tenere conto del proprio gusto personale e di quello degli ospiti a cui si vuole servire la pasta al pomodoro. Se si preferiscono vini più morbidi e fruttati, si può scegliere un vino rosso della Toscana o del Piemonte, mentre se si preferiscono vini più secchi e tannici, si può optare per un vino di Bordeaux o della Rioja.

In conclusione, l’abbinamento vino e pasta al pomodoro non è un’arte complicata, ma richiede un po’ di attenzione e conoscenza delle caratteristiche dei vini e delle paste. Scegliere il vino giusto per la pasta al pomodoro non solo renderà il pasto più gustoso e armonioso, ma anche un’esperienza enologica interessante e educativa.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI