L’Aglianico Del Cilento è un vino rosso prodotto nella zona del Cilento, in Campania. Questo vino è ottenuto dalla coltivazione dell’uvaggio Aglianico, una varietà autoctona della regione campana, la cui coltivazione è molto diffusa in questa zona.
E’ un vino dal carattere deciso e intenso, con note di frutti di bosco e tannini morbidi. Grazie alla sua alta qualità, questo vino è molto apprezzato sia in Italia che all’estero.
Le caratteristiche dell’Aglianico Del Cilento
E’ un vino rosso intenso e profondo, prodotto nella regione campana, in particolare nella zona del Cilento. Questo vino è ottenuto dall’uvaggio Aglianico, una varietà autoctona della regione, coltivata con cura e attenzione dai viticoltori locali.
Il colore è un rosso rubino intenso, che riflette la concentrazione e la profondità di questo vino. Al naso, questo vino offre un bouquet intenso e complesso, con note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, spezie e tabacco.
Al palato è un vino strutturato e deciso, con tannini morbidi e ben integrati. La sua acidità equilibrata gli conferisce una freschezza piacevole, mentre il suo corpo pieno e rotondo lo rende un vino adatto anche ai piatti più saporiti e corposi.
Le caratteristiche sono uniche e inconfondibili, grazie alla sua origine geografica e alle tecniche di produzione tradizionali. Questo vino è prodotto in piccole quantità, con una cura e una attenzione artigianale, che ne preservano l’autenticità e l’originalità.
L’Aglianico Del Cilento rappresenta l’eccellenza enologica della Campania, un vino dal carattere deciso e autentico, che incarna la passione e la cura dei viticoltori locali. La sua profondità e complessità enologica ne fanno un vino da conoscere e da gustare con attenzione e rispetto.
Il processo di produzione
Viene prodotto in una zona di grande importanza vitivinicola della Campania, il Cilento. Qui, i viticoltori locali si dedicano alla coltivazione dell’uvaggio Aglianico, una varietà autoctona della regione, utilizzata per produrre questo eccellente vino rosso.
Il processo di produzione dell’Aglianico Del Cilento inizia con la vendemmia, che di solito inizia a fine settembre e si conclude entro la prima metà di ottobre. In questo periodo, le uve raggiungono la loro maturazione ottimale e il loro zucchero, acido e polpa raggiungono il giusto equilibrio per ottenere un vino di alta qualità.
Le uve raccolte durante la vendemmia vengono selezionate attentamente per garantire la qualità del prodotto finale. Dopo la selezione, le uve vengono diraspate e pressate per estrarre il mosto. Il mosto viene poi trasferito in tini di fermentazione in acciaio inox o in botti di rovere, dove viene lasciato fermentare per circa 10-15 giorni.
Durante la fermentazione, il mosto si trasforma in vino grazie all’azione dei lieviti naturali presenti sulle bucce dell’uva. Questo processo è controllato attentamente dal produttore, che deve assicurarsi che la temperatura sia stabile e che il mosto fermenti correttamente.
Dopo la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di rovere per l’affinamento. Qui, il vino matura per circa 2-3 anni, durante i quali acquisisce il suo caratteristico aroma e sapore. L’affinamento in botti di rovere conferisce al vino tannini morbidi e una complessità aromatica unica, che rende l’Aglianico Del Cilento unico nel suo genere.
Infine, il vino viene imbottigliato e lasciato riposare in bottiglia per alcuni mesi prima di essere commercializzato.
La produzione del vino Aglianico Del Cilento richiede cura, attenzione e passione da parte dei produttori locali. Il processo di produzione, dalla vendemmia all’affinamento, richiede tempo e dedizione e garantisce un prodotto finale di alta qualità, dal carattere deciso e intenso. La vendemmia, che si svolge a fine settembre-primi di ottobre, è un momento fondamentale per la produzione di questo vino che rappresenta l’eccellenza enologica della regione campana.
La storia dell’Aglianico Del Cilento
La storia risale alle antiche popolazioni che abitavano la zona della Campania meridionale. Qui, fin dall’antichità, si coltivavano le viti e si producevano vini di alta qualità, grazie alla presenza di terreni ricchi di minerali e alla particolare esposizione al sole della zona.
L’uvaggio Aglianico, utilizzato per produrre questo vino, è una varietà autoctona della Campania, che veniva già coltivata in epoca romana. Il nome “Aglianico” deriva dal greco “ellenico”, in riferimento alla sua origine ellenica.
Nel corso dei secoli, la coltivazione dell’Aglianico si diffuse sempre di più nella zona del Cilento, grazie ai viticoltori che si dedicavano con passione alla cura delle viti e alla produzione di vini di alta qualità.
Negli anni ’80 del Novecento, la zona del Cilento ottenne il riconoscimento di denominazione di origine controllata (DOC), che garantiva la qualità e l’origine del vino prodotto nella zona.
L’Aglianico Del Cilento è uno dei prodotti più rappresentativi della viticoltura cilentana. Questo vino è prodotto utilizzando le tecniche tradizionali, che prevedono la vendemmia manuale delle uve, la selezione accurata delle stesse e la fermentazione in tini di acciaio inox o in botti di rovere.
E’ diventato sempre più apprezzato in Italia e all’estero, grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche e all’attenzione dei produttori locali per la qualità del prodotto.
Oggi, la coltivazione dell’Aglianico nel Cilento rappresenta una delle attività economiche più importanti della zona, che consente ai viticoltori locali di valorizzare il territorio e di offrire al pubblico un prodotto di alta qualità, che racchiude in sé la storia e la passione di una intera comunità.
Gli Abbinamenti
Quali sono gli abbinamenti ideali per gustare al meglio questo eccellente vino?
Iniziamo con la carne rossa, uno degli abbinamenti classici per questo vino. L’Aglianico Del Cilento si sposa perfettamente con la carne di manzo, cinghiale, agnello e maiale, preparata in vari modi, dalla griglia al forno. Un abbinamento particolarmente gustoso è quello con la tagliata di manzo, condita con olio extravergine di oliva e sale grosso.
L’Aglianico Del Cilento si abbina anche bene con i piatti a base di funghi, come il risotto ai funghi porcini o la pasta con i funghi. La sua complessità aromatica si sposa perfettamente con i sapori decisi e terrosi dei funghi, creando un accostamento gustoso e armonioso.
Un altro abbinamento ideale per questo vino è con i formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano. La struttura e la complessità del vino si sposano perfettamente con la sapidità e la persistenza dei formaggi stagionati, creando un accostamento perfetto per una degustazione di fine pasto.
L’Aglianico Del Cilento si abbina anche bene con i piatti della tradizione campana, come il ragù alla napoletana o la parmigiana di melanzane. La sua struttura e il suo carattere deciso si sposano perfettamente con i sapori intensi dei piatti della cucina campana, creando un accostamento piacevole e gustoso.
Infine si abbina anche con i dolci al cioccolato, come la torta al cioccolato o il fondente. Il suo sapore deciso e intenso si sposa perfettamente con la dolcezza del cioccolato, creando un accostamento gustoso e armonioso.
L’Aglianico Del Cilento è un vino versatile e complesso, che si sposa perfettamente con una vasta gamma di piatti, dalla carne rossa ai formaggi stagionati, dai piatti della tradizione campana ai dolci al cioccolato. Un vino da scoprire e da gustare con attenzione e rispetto, che rappresenta l’eccellenza enologica della regione campana.