domenica, Dicembre 3, 2023
HomeNewsBernardo Bastiani apre le porte di Ciglieri: tutto sul ristorante più esclusivo...

Bernardo Bastiani apre le porte di Ciglieri: tutto sul ristorante più esclusivo di Livorno!

Nel cuore di Livorno, una città dalle tradizioni culinarie sorprendenti, un luminare della gastronomia come Bernardo Bastiani ha deciso di abbracciare una sfida ambiziosa. Il suo nuovo Ciglieri rappresenta un audace tentativo di coniugare l’innovazione e la contemporaneità con una ricca tradizione culinaria. In questa città “anomala” toscana, dove il mare domina il palato e la cucina delle nonne è ancora custode di sapori antichi, Bastiani si è posto l’obiettivo di riscoprire e reinventare le antiche ricette livornesi, trasformandole in autentiche delizie gastronomiche.

Ciglieri, un equilibrio tra innovazione e storia

Ciglieri è un’oasi culinaria che incarna l’incontro tra il moderno e il classico. Immerso in un ambiente che richiama le sfumature del bianco, del grigio perla e con tocchi di arancio, il ristorante trasmette l’essenza del mare senza dimenticare la maestosa collina circostante. Situato nell’incantevole quartiere di Ardenza, a sud della città, Ciglieri è un piccolo gioiello con otto tavoli interni e qualche posto in più all’esterno.

Con una capacità massima di 40 coperti, il ristorante si caratterizza per la sua cucina gestita con passione dallo chef Bernardo Bastiani e dal suo braccio destro, Moreno Stocchetti. Quest’ultimo è il custode della panificazione, un’arte culinaria in continua evoluzione.

La scelta del nome

La conoscenza con Ciglieri è stato un momento cruciale nella carriera di Bernardo Bastiani. Dopo aver corteggiato a lungo questo ristorante, nel giugno del 2021, ha deciso di ristrutturarlo e rilanciarlo, nonostante le sfide del momento. Il nome “Ciglieri” è stato mantenuto per un motivo speciale, come ci racconta il giovane chef. Ciglieri gli ricorda da dove viene, il mondo della campagna, che a Livorno si fatica a proporre.

Il termine “ciglieri” in livornese indica la stanza nelle case dei contadini dove si cambiano gli abiti da lavoro e si riparano gli attrezzi, un luogo intriso di tradizioni rurali. Il servizio, pur essendo semplice, è caratterizzato da una professionalità attenta. I piatti, veri capolavori visivi, soddisfano i sensi, come il gambero con crema di patata e bottarga servito in un’originale mezzo uovo in ceramica.

Chi è Bernardo Bastiani?

Il nome Bernardo Bastiani è ben noto nella città di Livorno. Cresciuto in campagna, Bernardo ha sempre nutrito una profonda passione per la cucina. Nonostante ciò, inizialmente ha intrapreso un percorso diverso, frequentando il Liceo Scientifico e avviando gli studi in Economia e Commercio presso l’Università. Tuttavia, la sua vera chiamata lo ha portato all’ALMA di Marchesi, dove ha acquisito con successo le competenze culinarie di cui aveva bisogno. Successivamente, ha intrapreso un percorso formativo presso l’Enoteca Villa Letizia e, successivamente, presso l’Enoteca Le Torre, dove ha iniziato a plasmare la sua carriera nell’arte culinaria sotto la guida dello chef Danilo Ciavattini.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI