lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCuriositàBottiglie vino verdi: perché sono di questo colore e hanno il fondo...

Bottiglie vino verdi: perché sono di questo colore e hanno il fondo a campana

Le bottiglie di vino verdi con il fondo a campana sono diventate un’icona della tradizione vinicola. Ma perché le bottiglie di vino sono verdi e hanno il fondo a campana? Ci sono molte teorie e storie interessanti dietro a questo design. In questo articolo, esploreremo le ragioni storiche e pratiche dietro a questo design.

Storia delle bottiglie di vino verdi

La storia delle bottiglie di vino verdi risale al XVIII secolo, quando la città di Bristol in Inghilterra divenne un importante centro di produzione di bottiglie di vetro. Queste bottiglie erano fatte di vetro riciclato ed erano generalmente verdi, ma anche marroni, a causa del processo di produzione.

In quei tempi, il trasporto del vino non era facile, e spesso i vini erano trasportati in barili o botti, che non erano facili da maneggiare. Fu solo nel XIX secolo che iniziò la produzione di bottiglie di vetro dedicate al vino.

Uno dei principali vantaggi delle bottiglie di vino verdi era che il colore del vetro poteva proteggere il vino dai raggi UV del sole. Questi raggi possono influenzare la qualità del vino, facendo sì che il vino diventi ossidato ed evolva in modo non desiderato. La bottiglia verde proteggeva il contenuto dalla luce, preservando così il sapore e il colore del vino.

La campana sul fondo della bottiglia di vino

Sul fondo della bottiglia di vino la campana è stata introdotta per la prima volta nel 1821 dal fabbricante di bottiglie di vetro francese, Héloïse Dublanc. La campana sul fondo della bottiglia fu progettata per migliorare la stabilità della bottiglia. Questo design ha permesso alle bottiglie di vino di essere impilate in modo più stabile durante la produzione, il trasporto e lo stoccaggio.

La campana sul fondo della bottiglia di vino ha anche un altro beneficio: permette ai sedimenti di depositarsi sul fondo della bottiglia. I sedimenti sono i residui solidi che si formano quando il vino si fermenta e invecchia. Il deposito di sedimenti può influire sul sapore e sulla consistenza del vino, ma grazie alla campana sul fondo, il vino può essere versato senza i sedimenti depositati.

Il colore delle bottiglie di vino verde non è solo una questione di gusto

Oltre alla funzione di protezione dalla luce, la bottiglia di vetro verde ha anche una funzione estetica. Infatti, il colore verde è scelto per la sua capacità di attirare l’attenzione del consumatore e di comunicare con esso. Il colore verde rappresenta anche la natura e la freschezza, valori che si sposano perfettamente con il mondo del vino.

In aggiunta a questo, il colore verde delle bottiglie di vino ha anche un importante significato simbolico. Il verde è il colore della speranza, della fertilità e della salute, eassociato al vino perché il vino è considerato un prodotto naturale e salutare.

Conclusioni

Le bottiglie di vino verde con il fondo a campana sono un’icona del mondo del vino. La loro forma e il loro colore sono stati scelti non solo per motivi di estetica, ma anche per motivi pratici. Il vetro verde protegge il vino dalla luce del sole, mentre la campana sul fondo consente al vino di sedimentarsi e di essere versato senza disturbare i sedimenti.

Inoltre, il colore verde delle bottiglie di vino rappresenta la natura e la salute, e si sposa perfettamente con il mondo del vino. In definitiva, le bottiglie di vino verdi con il fondo a campana sono un esempio di come la funzionalità e l’estetica si fondono per creare un design iconico che dura nel tempo.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI