lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeRicetteBrasato di manzo al vino rosso: la ricetta del celebre piatto piemontese

Brasato di manzo al vino rosso: la ricetta del celebre piatto piemontese

Il brasato di manzo al vino rosso è un piatto tipico della cucina italiana, che ha origini antiche e profonde radici nella tradizione culinaria del nostro Paese. La sua storia risale almeno al Medioevo, quando i contadini e i pastori utilizzavano la tecnica della brasatura per cucinare le carni più dure e coriacee. Il brasato diventò presto un piatto povero ma sostanzioso, molto apprezzato dalle famiglie contadine e dai lavoratori delle campagne. In seguito, con la diffusione dell’agricoltura e dell’allevamento, il brasato di manzo al vino rosso divenne un piatto più ricco e pregiato, destinato ad arricchire le tavole delle famiglie più abbienti. Oggi, il brasato di manzo al vino rosso è uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina italiana, apprezzato per la sua sapidità, la sua consistenza morbida e il suo intenso aroma di vino rosso.

Ricetta brasato di manzo al vino rosso

Ingredienti per 4 persone:
– 1 kg di carne di manzo (taglio adatto alla brasatura)
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 spicchio di aglio
– 1/2 litro di vino rosso
– 500 ml di brodo di carne
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 2 foglie di alloro
– 2 rametti di rosmarino
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– sale e pepe qb

Preparazione:

1. Tritare finemente cipolla, carota, sedano e aglio e farli soffriggere in una casseruola con l’olio extravergine d’oliva.
2. Quando le verdure saranno diventate morbide, aggiungere la carne di manzo e rosolarla da tutti i lati.
3. Aggiungere il concentrato di pomodoro e il vino rosso e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, in modo che l’alcol evapori.
4. Aggiungere il brodo di carne, le foglie di alloro, il rosmarino e il sale e il pepe.
5. Coprire la casseruola con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore e mezza, o fino a quando la carne sarà morbida e succulenta.
6. Quando il brasato sarà cotto, togliere la carne dalla casseruola e tagliarla a fette sottili.
7. Passare il sugo di cottura al passaverdure per ottenere una salsa liscia e cremosa.
8. Servire il brasato tagliato a fette con la salsa calda a parte.
9. Il brasato di manzo al vino rosso può essere accompagnato da contorni di verdure o patate al forno.

Idee e varianti della ricetta

Il brasato di manzo al vino rosso è un piatto molto versatile che può essere preparato in diverse varianti. Ad esempio, si può aggiungere alla ricetta originale degli ingredienti come funghi, olive, capperi o pancetta per arricchire il sapore. Inoltre, il tipo di vino rosso utilizzato può influire notevolmente sul gusto del piatto: si può scegliere un vino corposo e intenso per un sapore deciso, oppure un vino più leggero e fruttato per una nota più delicata. In alcune varianti della ricetta si può utilizzare anche la birra al posto del vino, creando così un gusto ancora più originale. Infine, per rendere il brasato ancora più gustoso, si può marinare la carne per alcune ore prima della cottura, utilizzando vino, erbe aromatiche e spezie. Insomma, le varianti del brasato di manzo al vino rosso sono molte e dipendono solo dalla fantasia e dal gusto di chi lo prepara.

Gli abbinamenti della ricetta

Il brasato di manzo al vino rosso è un piatto molto saporito e corposo che si presta ad abbinamenti con numerosi altri alimenti, sia per creare un menu completo che per creare piatti unici e gustosi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il brasato di manzo al vino rosso si sposa perfettamente con contorni di verdure, patate al forno, purè di patate, polenta o riso. In particolare, la polenta è un abbinamento classico della cucina lombarda che si sposa perfettamente con il sapore intenso del brasato. Gli abbinamenti con le verdure possono variare a seconda dei gusti, ma in generale si consigliano verdure dal sapore delicato come carote, zucca, fagiolini o spinaci.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, il brasato di manzo al vino rosso si abbina perfettamente con vini rossi corposi e strutturati, come il Barolo, il Brunello di Montalcino o l’Amarone della Valpolicella. Se si preferisce un vino rosso meno intenso, si possono optare per un Chianti o un Barbera. In alternativa, si possono provare vini bianchi dal sapore fruttato o aromatico, come il Gewürztraminer o il Riesling.

Per quanto riguarda le bevande, si possono abbinare birre scure e robuste, come le stout o le porter. Anche l’acqua tonica può essere un’ottima scelta, in quanto l’amaro del tonic water si abbina bene al sapore intenso del brasato. Inoltre, si possono abbinare al brasato di manzo al vino rosso bevande calde come il tè o il caffè, che aiutano a digerire questo piatto molto sostanzioso.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI