lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeNewsCarlo Cracco rivela un segreto nascosto: quello che è successo in cucina...

Carlo Cracco rivela un segreto nascosto: quello che è successo in cucina ha dell’incredibile! Ecco perchè ha sofferto

Dopo anni di silenzio, Carlo Cracco sceglie di rivelare le ombre più profonde del suo passato, scegliendo come interlocutore niente meno che Fedez. Originario del Veneto ma ormai considerato milanese d’adozione, Cracco è una vera eccellenza culinaria, nonché un imprenditore di successo con numerosi ristoranti sparsi per la Penisola.

La sua filosofia si basa sulla ricerca intransigente della qualità sopra ogni altra cosa. Invitava i concorrenti di MasterChef a comunicare attraverso gli ingredienti, una lezione che tutti dovrebbero imparare. Solo in questo modo è possibile creare piatti veramente memorabili, e Cracco ne è un maestro.

La sua profonda conoscenza degli ingredienti e delle loro sfumature gli permette di creare pietanze eccezionali, all’altezza della sua fama. Cracco ha adottato una strategia di successo nel suo ristorante nella Galleria di Milano, offrendo un menu degustazione che permette ai clienti di assaporare tutte le sue creazioni senza perdersi nulla. Come afferma lo YouTuber Giovanni Fois, “calcolare il tutto per provare più cose possibili” è la chiave per godere appieno del menu di un ristorante come il suo.

Carlo Cracco e il suo racconto a Muschio Selvaggio

Recentemente, Carlo Cracco ha condiviso la sua storia e la sua passione culinaria nel podcast Muschio Selvaggio, condotto da Fedez e Luis Sal. La sua fama ha iniziato a crescere quando, nel lontano 2011, è diventato giudice di MasterChef Italia. Sin da allora, ha dimostrato un carattere integro e ha cercato di far comprendere ai concorrenti la vera essenza del lavoro in cucina. La sua frase iconica, “Se cucinare ti rilassa, questo non è il posto giusto per te!”, risuona ancora nei cuori dei fan.

Nel podcast, Cracco ha condiviso aneddoti delle sue esperienze passate nelle cucine. Ha notato un dettaglio interessante che spesso sfugge: le cucine dei ristoranti moderni sono visibili e spesso dotate di pareti di vetro. Tuttavia, un tempo, anche nei ristoranti più rinomati, le cucine erano nascoste agli occhi dei clienti.

Le cucine del passato raccontate da Cracco

In passato, le cucine erano un ambiente molto diverso. Non c’era aria condizionata, il che significava lavorare in condizioni di grande calore e sudore, senza la possibilità di refrigerio o di cambiarsi. Carlo Cracco ha raccontato che spesso doveva affrontare forti mal di schiena, ma non sapeva come risolvere la situazione. Era un’epoca in cui si passava dall’intenso calore delle cucine al freddo delle celle frigorifere, un’esperienza che richiedeva grande dedizione e resistenza. Con il passare del tempo fortunatamente, anche per i cuochi le condizioni di lavoro sono migliorate. Ma sarà poi vero? Per Cracco pare proprio di sì, visto che i clienti lo trovano sempre meno nei ristoranti!

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI