IGT i IGP non sono sinonimi Indicazione Geografica Tipica (IGP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP) sembrerebbero la stessa cosa, ma così non è. IGT e IGP sono due delle cinque…
Cos’è la follatura e a cosa serve il rimontaggio
La macerazione del vino, innescato in parte da reazioni enzimatiche, viene facilitata attraverso tecniche particolari di rimescolamento meccanico, che si possono ricondurre a due: rimontaggio e follatura. Vediamo insieme di…
Cosa s’intende per vino tannico e abbinamenti
Avrai sicuramente sentito parlare dei tannini, ma cosa s’intende per vino tannico? Questo aggettivo, infatti, si riferisce al fatto che un vino sia ricco di tannini, che conferiscono un gusto…
I colori del vino bianco, rosso e rosato
Il vino prende il suo colore dalla buccia dell’uva, che è ricca di sostanze polifenoliche (antociani, tannini e flavoni). La tonalità dipende essenzialmente dalla tipologia di fermentazione utilizzata per la…
Vinificazione in rosso, le fasi
La fermentazione alcolica del mosto Il vino si ottiene dalla fermentazione alcolica del mosto (il succo dell’uva), tramite l’azione dei lieviti naturalmente presenti sulle uve mature, che converte lo zucchero…