Le ciambelline al vino rosso sono un tipico dolce della tradizione italiana, particolarmente diffuso nel centro-sud della penisola. La loro origine risale al Medioevo, quando venivano preparate in occasione dei giorni di festa, come il Natale o il Carnevale. Inizialmente erano realizzate senza l’aggiunta del vino, ma fu solo nel corso del tempo che questa bevanda divenne un ingrediente fondamentale per la loro preparazione. Oggi le ciambelline al vino rosso sono un dolce apprezzato in tutto il mondo, grazie alla loro fragranza e al loro sapore intenso e aromatico.
Ricetta ciambelline al vino rosso
Ingredienti:
– 500 g di farina 00
– 250 g di zucchero semolato
– 200 ml di olio di semi di girasole
– 200 ml di vino rosso
– 1 bustina di lievito per dolci
– Scorza di un’arancia grattugiata
– Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola capiente, setacciare la farina e il lievito. Aggiungere lo zucchero semolato e la scorza d’arancia grattugiata.
2. Aggiungere l’olio di semi di girasole e il vino rosso. Mescolare bene con una spatola o una forchetta, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
3. Prendere l’impasto e lavorarlo per qualche minuto, fino ad ottenere una palla liscia e morbida.
4. Dividere l’impasto in pezzetti e formare delle ciambelline. Disporle su una teglia foderata con carta forno.
5. Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché le ciambelline non saranno dorate.
6. Sfornare e lasciarle raffreddare completamente.
7. Spolverare con dello zucchero a velo prima di servire.
Le ciambelline al vino rosso possono essere conservate in un contenitore ermetico per alcuni giorni.
Idee e varianti della ricetta
Esistono molte varianti della ricetta delle ciambelline al vino rosso, che si differenziano per gli ingredienti aggiunti e per il metodo di preparazione. Ad esempio, alcuni aggiungono uvetta o scorza di limone, altri sostituiscono parte della farina con la fecola di patate per renderle ancora più morbide. Inoltre, c’è chi preferisce aromatizzare l’impasto con cannella o chiodi di garofano per un sapore più speziato. In ogni caso, il risultato finale è sempre un dolce fragrante e gustoso, perfetto da gustare accompagnato da un bicchiere di vino rosso dolce.
Gli abbinamenti della ricetta
Le ciambelline al vino rosso sono un dolce molto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi e dolci, sia con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le ciambelline al vino rosso si sposano alla perfezione con frutta fresca come fragole, lamponi o mirtilli. Inoltre, possono essere accompagnate da creme al cioccolato o al mascarpone per un dolce ancora più goloso. Un’altra idea potrebbe essere quella di servirle insieme ad una coppa di gelato alla vaniglia o alla crema.
Per quanto riguarda le bevande, le ciambelline al vino rosso si sposano perfettamente con il vino rosso dolce, come ad esempio il Passito di Pantelleria o il Brachetto d’Acqui. Inoltre, possono essere accompagnate da tè o tisane, soprattutto quelle a base di frutti di bosco o agrumi.
Gli abbinamenti con altri cibi e bevande possono variare a seconda delle preferenze personali e del contesto in cui viene servito il dolce. Ad esempio, le ciambelline al vino rosso possono essere servite anche come dessert alla fine di un pasto a base di carne o di pesce, accompagnate da un bicchiere di vino rosso secco o bianco dolce. Inoltre, possono essere servite anche come merenda o spuntino leggero, insieme ad una tazza di latte o di cioccolata calda per i più golosi.