lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeNewsCibo delle Alpi: le golosità montane finalmente online! Tutto sul nuovo e-commerce

Cibo delle Alpi: le golosità montane finalmente online! Tutto sul nuovo e-commerce

Il nuovo e-commerce enogastronomico dell’anno ha sede sulle Alpi italiane: stiamo parlando del sito e-commerce www.ilcibonellealpi.it, una creazione di tre amanti della Vallecamonica, sostenuti da due intraprendenti imprenditori milanesi.

Questo portale è un’ode alla tradizione culinaria delle Alpi, con l’obiettivo di promuovere l’agroecologia, la biodiversità, l’artigianalità e il turismo sostenibile. Ma ciò che rende questa iniziativa veramente unica è la possibilità di sostenere i piccoli produttori locali, offrendo loro una piattaforma per condividere le loro prelibatezze con il mondo.

Alla scoperta del Cibo delle Alpi

Il cibo delle Alpi non è solo un alimento, ma una storia che risale a generazioni. Questo progetto ambizioso è stato realizzato grazie alla passione di Fabrizio Zanotti, un documentarista esperto in comunicazione dedicato da anni alla valorizzazione del cibo e delle comunità alpine. Accanto a lui, Valentino Bonomi, titolare dell’azienda agricola e dell’agriturismo San Faustino a Ceto, un luogo dove il latte, i formaggi unici, i salumi stagionati naturalmente e molti altri tesori gastronomici vengono prodotti con dedizione e amore.

Claudio Furloni, un esperto di cibo e storia delle comunità alpine, ha portato la sua vasta conoscenza al progetto, coinvolgendo anche Andrea Bezzi, l’allevatore e produttore di Silter dop a Case di Viso, e Massimo Valtropini dell’Agriturismo Prestello a Prestine. Questo team eclettico ha anche stretto collaborazioni con altre realtà locali che condividono la stessa passione e dedizione per il cibo delle Alpi.

Dolci di montagna
Dolci di montagna

Il paniere del gusto alpino

L’offerta dell’e-commerce è un vero e proprio viaggio attraverso i sapori delle Alpi. Potrai esplorare una vasta selezione di prelibatezze, dalla freschezza dei latticini alle tipiche paste fresche come i Casoncelli Camuni e i Calsù di Vione.

Non mancano i prodotti da forno, i dolci tradizionali cotti nel forno a legna, i liquori e i vini eccezionali, oltre alla birra artigianale, al miele e alle confetture. E se cerchi il benessere, potrai anche trovare ortaggi biologici e biodinamici direttamente dalle montagne, dove le condizioni naturali favoriscono la produzione di alimenti di qualità superiore.

Cibo delle Alpi: un atto di sostenibilità

Chi acquista dal Cibo delle Alpi fa una scelta consapevole, abbracciando una filosofia che valorizza la lentezza e la comunità. I punti di ritiro fisici, come quello che aprirà a Milano in via Ascanio Sforza 57 questo mese di ottobre, sono i nodi di una rete attenta all’ambiente, alle persone e agli animali. Questo non è solo un sito di e-commerce, ma una dichiarazione di impegno verso la preservazione delle tradizioni, la promozione dell’agroecologia e la creazione di opportunità di lavoro per giovani e adulti che cercano uno stile di vita più in armonia con la natura.

In un mondo sempre più veloce, il Cibo delle Alpi ci ricorda l’importanza di rallentare e godere dei piaceri autentici della cucina e del territorio. Attraverso questo straordinario progetto, il cibo delle Alpi è ora a portata di click, pronto per essere scoperto e condiviso con il mondo. Benvenuti in un viaggio culinario senza pari tra le vette delle Alpi italiane!

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI