lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeNewsCibo di strada: a Cesena il festival che abbraccia culture e popoli...

Cibo di strada: a Cesena il festival che abbraccia culture e popoli stranieri

Nel cuore di Cesena, tra il 6 e l’8 ottobre, si è celebrato il festival Internazionale del Cibo di Strada, un evento che ha scritto la ricetta dell’eclettismo culinario. Questo festival, nato all’inizio del nuovo millennio e firmato da Confesercenti e Slow Food, è un precursore che ha costantemente innovato la sua proposta di qualità nel mondo enogastronomico italiano.

In questa quindicesima edizione, il festival abbinato alla riposizione dell’appendice riservata ai ‘Giochi di una volta’ offre un percorso culinario coinvolgente con oltre una ventina di stand, compresi i food truck, che collegano le vicine piazza della Libertà e piazza Giovanni Paolo II. Ma c’è di più: contemporaneamente all’apertura delle cucine, si tengono gli ‘Incontri di Gusto‘, appuntamenti gratuiti realizzati in collaborazione con Vittorio Castellani.

Un festival di livello che celebra il cibo di strada

Gli organizzatori sottolineano l’alto livello dell’evento, con il patrocinio di enti e ambasciate del Messico e dell’Uzbekistan, che mirano a unire in modo innovativo i sapori internazionali con quelli italiani. Qui, il ceviche messicano incontra il gin al sale di Romagna, e la tagliata di pecora abruzzese si accompagna allo squacquerone.

La varietà di sapori è stupefacente e permette ai visitatori di fare un viaggio culinario intorno al mondo, tutto sotto lo stesso cielo di Cesena.

Sebbene ci sia stata l’anticipazione di uno stand dedicato alla cucina palestinese, un imprevisto ha costretto al forfait. Tuttavia, i visitatori potranno comunque gustare la cucina cubana, presentata in un affascinante food truck.

Un piatto della cucina cubana

L’evento copre un ampio spettro geografico, con rappresentanti dalle regioni italiane come Abruzzo, Campania, Emilia, Sicilia, Puglia, Toscana e Marche, insieme a paesi esotici come l’India, il Messico, la Thailandia e il Perù. Ovviamente, non mancheranno le prelibatezze tipiche di Cesena, che renderanno omaggio alla tradizione romagnola.

Il costo medio di un pasto per una coppia si è aggirato intorno ai trenta euro, ma molti visitatori hanno preferito assaggiare diverse pietanze spendendo intorno ai dieci euro ciascuno. Durante l’intero weekend, ci saranno anche camperisti che contribuiranno all’atmosfera festosa all’interno dell’Ippodromo.

Le novità di questa edizione da non perdere

Tra le novità di quest’anno spicca la cucina cubana, che è stata protagonista in un food truck dedicato. I sapori cubani sono un’esplosione di tradizione e passione, con piatti come il Ropa Vieja, un gustoso stufato di carne di manzo, o il Moros y Cristianos, un delizioso piatto a base di riso e fagioli neri. Non dimentichiamo il classico Cubano, un sandwich farcito con maiale arrosto, prosciutto, formaggio e sottaceti. Questi piatti tipici cubani offriranno un’esperienza culinaria straordinaria durante il Festival del Cibo di Strada a Cesena.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI