Nel mondo enogastronomico, la ricerca della perfezione culinaria è un viaggio affascinante e saporito, ma talvolta ci imbattiamo in un’insidiosa minaccia: il “cibo pericoloso“. Recentemente, due importantissimi mercati sono finiti nel mirino dei Nas, e ciò che è stato scoperto è sconcertante.
Latina è una regione rinomata per la sua eccellente cucina e il vino prelibato, ma la sicurezza alimentare è fondamentale. I Carabinieri del Nas di Latina, in collaborazione con la Compagnia di Terracina e il servizio veterinario dell’Asl di Latina, hanno intrapreso un’epica crociata per garantire la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori.
In un’operazione senza precedenti, sono stati eseguiti controlli approfonditi nei mercati settimanali del sud pontino. Questi controlli non si sono limitati alle normative igienico-sanitarie, ma hanno toccato ogni aspetto della filiera alimentare, dalla provenienza all’etichettatura, dalle modalità di trasporto alla conservazione degli alimenti in vendita sui banchi del mercato.
Il terribile bilancio: molluschi e delizie culinarie a rischio
Al mercato settimanale di Fondi, i Nas hanno effettuato il sequestro e la distruzione di oltre 66 chili di molluschi bivalvi. Inoltre, sono state inflitte sanzioni amministrative per violazioni igienico-sanitarie per un totale di euro 4.500. Questo evento drammatico mette in evidenza quanto sia fondamentale garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti che finiscono sulle nostre tavole.
Terracina sotto il microscopio: tracciabilità mancante, cibo pericoloso sui banchi
Anche al mercato settimanale di Terracina, la mancanza di tracciabilità dei prodotti alimentari è emersa come una preoccupante minaccia. Più di 200 chili di salumi e formaggi sono stati sequestrati e distrutti, mentre i quattro titolari delle attività ispezionate hanno ricevuto sanzioni amministrative per un totale di euro 8.000. Questo dimostra quanto sia cruciale l’attuazione di procedure di autocontrollo nella gestione della tracciabilità degli alimenti.

I controlli continueranno nelle prossime settimane su tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire la genuinità dei prodotti e la tracciabilità della filiera alimentare. Solo così potremo assaporare i tesori culinari della regione in totale sicurezza.
Consigli per la scelta del cibo al mercato
- Verifica l’aspetto: il primo indicatore di cibo di qualità è l’aspetto. Scegli frutta e verdura che siano fresche, prive di macchie o ammaccature. Il cibo pericoloso spesso mostra segni evidenti di deterioramento.
- Richiedi informazioni: non esitare a chiedere al venditore dettagli sulla provenienza dei prodotti. La tracciabilità è essenziale per garantire che il cibo sia sicuro.
- Controlla l’etichettatura: leggi attentamente le etichette dei prodotti confezionati. Assicurati che siano chiare e complete, con informazioni sulla data di scadenza e sugli ingredienti.
- Attenzione alle temperature: il cibo deperibile deve essere mantenuto a temperature adeguate. Evita cibi che sembrano essere stati esposti a temperature inadeguate e al sole diretto.
- Fai affidamento su fonti affidabili: se possibile, acquista da fornitori di fiducia con una reputazione consolidata per la qualità e la sicurezza alimentare.
Ricorda, la tua salute è la priorità numero uno. Evitando il “cibo pericoloso“, puoi goderti i piaceri del mondo enogastronomico in modo sicuro e delizioso!