Il Prosecco è un vino leggero, equilibrato e semplice, molto apprezzato in occasione di eventi e momenti di festa. Solo due regioni in Italia lo producono: Friuli e Veneto. È un vino bianco dalle bollicine fini, ottenuto da un vitigno chiamato Glera. È presente in tutti i Prosecco almeno fino all’85%. Possono contribuire altri vitigni, come Bianchetta, Perera e Verdiso.
Aromi e sapori che caratterizzano il Prosecco: al naso, si avvertono alcune sfumature di fiori bianchi con aromi di mela, agrumi, pera o frutti esotici; al palato conquista con un buon equilibrio e un’ottima intensità, rafforzata da un finale gourmet.
I migliori abbinamenti per i tuoi piatti
Il Prosecco è ideale come aperitivo, con piatti leggeri e finger food. Per creare un’atmosfera festosa, è l’ingrediente perfetto. Ogni varietà può essere accompagnata da vari piatti.
Prosecco come aperitivo
Il Prosecco è il drink perfetto per l’happy hour. È una bevanda fruttata che accompagna formaggi giovani e piatti di pesce. Idealmente, questo vino dovrebbe essere accompagnato da piatti abbastanza semplici e non troppo sofisticati.
Prosecco durante i pasti
Il Prosecco Brut è ideale con piatti a base di pesce. È ideale anche con i frutti di mare, oltre che con sushi e sashimi. Il Prosecco Dry si sposa perfettamente con piatti aromatizzati agli agrumi, zuppe di verdure, oltre a piatti di carne bianca. Se siete amanti dell’arrosto, portate in tavola un Prosecco Frizzante, per esempio.
Prosecco e piatti regionali italiani
Il Prosecco può accompagnare molti piatti tipici. Impossibile resistere, soprattutto se accompagnato da un buon risotto, funghi, selvaggina, oltre che con una pizza bianca con mortadella!
Scrivi un Commento