Il piatto “Crema di mascarpone al vin santo” è un delizioso dessert tipico della cucina toscana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La sua origine risale ad anni lontani quando in Toscana si utilizzava il vin santo per produrre dolci e dessert, grazie al sapore intenso e aromatico che caratterizza questo vino liquoroso. La crema di mascarpone al vin santo è una vera e propria delizia al cucchiaio, con una consistenza morbida e vellutata, arricchita dal gusto dolce e persistente del vin santo. Oggi, questo piatto è diventato una vera e propria icona della cucina italiana, presente nei menu dei migliori ristoranti e apprezzato da tutti gli amanti della buona cucina.
Ricetta Crema di mascarpone al vin santo
Ingredienti:
– 250 gr di mascarpone
– 2 tuorli d’uovo
– 80 gr di zucchero semolato
– 100 ml di vin santo
– Biscotti savoiardi q.b.
– Cacao amaro in polvere q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, montare i tuorli d’uovo con lo zucchero semolato, fino a ottenere una crema spumosa e chiara.
2. Aggiungere il mascarpone e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiungere il vin santo a filo, continuando a mescolare con una frusta.
4. Prendere dei bicchieri o delle coppette e disporre sul fondo qualche biscotto savoiardo spezzettato.
5. Versare la crema di mascarpone al vin santo sui biscotti, coprendo bene.
6. Ripetere l’operazione fino a riempire completamente i bicchieri.
7. Spolverizzare la superficie con del cacao amaro in polvere.
8. Coprire con la pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno 3 ore, fino a quando la crema non si sarà rassodata.
9. Servire la crema di mascarpone ben fredda, guarnita con biscotti savoiardi e qualche ciuffo di panna montata, se gradito.
Idee e varianti della ricetta
La crema di mascarpone al vin santo è una delizia al cucchiaio apprezzata in tutto il mondo. Grazie alla sua bontà, sono state create molte varianti della ricetta. Alcune varianti prevedono l’utilizzo di panna montata al posto dei tuorli d’uovo, altre prevedono l’aggiunta di frutta fresca tagliata a pezzettini come fragole o pesche. Altre ancora prevedono l’aggiunta di cioccolato fondente fuso, che conferisce alla crema un gusto ancora più intenso e deciso. Inoltre, alcuni sostituiscono il vin santo con altri liquori come il rum o il brandy, per dare un tocco diverso alla ricetta. In ogni caso, questa crema è un dessert che non delude mai e che può essere personalizzato in base ai propri gusti.
Gli abbinamenti della ricetta Crema di mascarpone al vin santo: gli abbinamenti
La crema di mascarpone al vin santo è un dessert molto versatile che si può abbinare a diversi cibi e bevande. Ad esempio, per arricchire la sua consistenza e conferirle un tocco croccante, si possono aggiungere dei biscotti secchi spezzettati o dei savoiardi sbriciolati. In alternativa, si può servire la crema con della frutta fresca come fragole, lamponi o mirtilli, per creare un contrasto tra il gusto dolce della crema e l’acidità della frutta.
Per quanto riguarda le bevande, la crema si abbina perfettamente con il tè alla vaniglia o al cioccolato, per creare un connubio di sapori raffinati e delicati. Inoltre, si può optare per un bicchiere di vino liquoroso come il vin santo, il porto o lo sherry, per esaltare il gusto intenso della crema.
Se si desidera un abbinamento più originale, si può optare per una birra scura, che grazie al suo sapore intenso e persistente, crea un contrasto di sapori unico e originale. Infine, questa crema si abbina anche a un bicchiere di liquore alla vaniglia o al cioccolato, per un after dinner raffinato e sofisticato. In ogni caso, con la sua bontà e versatilità, la crema di mascarpone al vin santo è in grado di soddisfare i palati più esigenti e creare abbinamenti unici e originali.