lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeRicetteCrostata al limone con pasta frolla al vino bianco

Crostata al limone con pasta frolla al vino bianco

La crostata al limone con pasta frolla al vino bianco è un dolce tipico della cucina italiana, che racchiude in sé sapori genuini e autentici. La sua storia affonda le radici nella tradizione culinaria della penisola, dove l’arte della pasticceria è sempre stata molto apprezzata. Grazie alla sua consistenza friabile e al ripieno fresco e acidulo, è diventata un classico della gastronomia italiana, amato da grandi e piccini. Scopriamo insieme la sua storia e il procedimento per realizzarla al meglio.

Ricetta Crostata al limone con pasta frolla al vino bianco

Ingredienti:

Per la pasta frolla al vino bianco:

– 250g di farina 00
– 100g di burro freddo
– 80g di zucchero semolato
– 1 uovo
– 50 ml di vino bianco secco
– 1 pizzico di sale

Per il ripieno al limone:

– 4 limoni non trattati
– 150g di zucchero semolato
– 3 uova
– 60g di burro
– 1 cucchiaio di farina
– Zucchero a velo q.b.

Preparazione:

1. Iniziamo preparando la pasta frolla al vino bianco. In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero e il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorando il composto con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.

2. Aggiungere l’uovo, il vino bianco e il pizzico di sale e impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3. Nel frattempo, preparare il ripieno al limone. Tagliare a spicchi i limoni non trattati e privarli dei semi. Frullare i limoni con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio.

4. In una ciotola, sbattere le uova con la farina e aggiungere il composto di limoni e zucchero, mescolando bene il tutto.

5. Trasferire tutto il composto in una pentola e aggiungere il burro a pezzetti. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, mescolando continuamente, fino a quando il composto si addensa.

6. Riprendere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla con un mattarello su una superficie infarinata. Rivestire uno stampo per crostate con la pasta frolla e bucherellare il fondo con una forchetta.

7. Versare il ripieno di limone sulla pasta frolla e livellare la superficie con una spatola.

8. Infornare la crostata al limone con pasta frolla al vino bianco in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie risulta dorata.

9. Sfornare la crostata al limone e lasciarla raffreddare completamente prima di spolverizzare la superficie con zucchero a velo.

10. Servire la crostata al limone con pasta frolla al vino bianco a temperatura ambiente. Buon appetito!

Idee e varianti della ricetta

Ci sono diverse varianti della ricetta della crostata al limone con pasta frolla al vino bianco. Una variante prevede l’aggiunta di mandorle tritate o pistacchi alla pasta frolla per renderla ancora più gustosa. Altre varianti prevedono l’uso di burro salato, che conferisce un sapore più intenso alla crostata, o la sostituzione dello zucchero semolato con lo zucchero di canna per un gusto più rustico. Inoltre, alcuni chef utilizzano la scorza di limone grattugiata invece che il succo per conferire alla crostata un sapore più intenso. Infine, una variante molto apprezzata è rappresentata dalla crostata al limone con l’aggiunta di crema pasticcera, che conferisce un sapore ancora più goloso. Indipendentemente dalla variante scelta, questa crostata rimane un dolce delizioso e perfetto per ogni occasione.

Gli abbinamenti della ricetta Crostata al limone con pasta frolla al vino bianco: gli abbinamenti

La crostata al limone con pasta frolla al vino bianco è un dolce molto versatile che si presta ad essere abbinato con diverse bevande e vini, ma anche con altri cibi.

Per quanto riguarda le bevande, la crostata si sposa bene con il tè, soprattutto se aromatizzato con limone o bergamotto. In alternativa, si può optare per un caffè, preferibilmente decaffeinato per non annullare il gusto del dolce. Anche una bevanda fresca come il limoncello o un liquore al limone possono essere scelte come abbinamento ideale.

Per quanto riguarda i vini, la crostata al limone si presta ad essere accompagnata da vini bianchi secchi e aromatici come il Vermentino, il Greco di Tufo o il Falanghina, che riescono a bilanciare l’acidità del limone e a esaltare il gusto del dolce.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questa crostata si presta a essere accompagnata da frutta fresca come fragole o mirtilli, che riescono a bilanciare il gusto acido del limone, ma anche da gelato alla vaniglia o alla crema, che donano un tocco di dolcezza alla crostata.

Inoltre, la crostata al limone si presta a essere gustata anche come colazione o merenda, magari accompagnata da una tazza di latte o di yogurt, per un pasto leggero ma goloso.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI