Il noto e amato Daniele Persegani non ha un ristorante come tutti gli altri. Vuoi prenotare? meglio conoscere tutti i dettagli.
Il ristorante di Daniele Persegani non è come quello degli altri
Daniele Persegani, noto volto di “È sempre mezzogiorno,” il programma culinario condotto da Antonella Clerici, ha conquistato il pubblico televisivo trasformandosi in un autentico personaggio del mondo dello spettacolo. Chef e insegnante presso la stessa scuola alberghiera che ha frequentato, la sua passione per la cucina è un’eredità preziosa tramandata dalla nonna. In un racconto nostalgico, Persegani condivide come la nonna amasse osservarla stendere la sfoglia per l’osteria di famiglia.
Attualmente, Persegani è protagonista di un’altra avventura culinaria, gestendo insieme alla sorella Nicoletta l’acclamata Osteria del Pescatore a Castelvetro Picentino, nella provincia di Piacenza. Un locale che si distingue per l’autenticità delle sue proposte gastronomiche, offrendo piatti tradizionali che richiamano sapori genuini.
Il segreto dello chef Persegani
Intervistato da GiocoNews sulla natura del menù e sulla collaborazione con la sorella, Persegani sottolinea l’approccio tipico dell’osteria dicendo che il menu è molto tipico, ma del resto è un’osteria e così deve essere. I clienti vengono appositamente perché sanno che determinati piatti non sono mai stati assenti; insomma, sono una sicurezza. Lavorare con la sorella dice che è un’esperienza che, sebbene possa generare discussioni occasionali, è caratterizzata da una solida complicità familiare. Rassicura che le divergenze sono parte integrante della collaborazione fraterna e che, dopo breve tempo, ci si ritrova a condividere momenti conviviali, come tagliare insieme due fette di salame.
Daniele Persegani, nonostante il suo locale sia classificato come trattoria, dimostra di essere un vero chef. Pur non adottando fronzoli nell’ambiente, la sua attenzione alle materie prime e alla qualità delle preparazioni lo rende una tappa obbligata per gli amanti della buona cucina e per chi desidera incontrare una personalità televisiva di rilievo.
Ristorante stellato oppure osteria?
Quando gli viene chiesto di confrontare la sua osteria con i ristoranti stellati, Persegani sottolinea la differenza tra le due realtà culinarie appurado che sono due realtà che non si possono paragonare. La cucina delle osterie è pregna di piatti dei ricordi, tradizioni e veracità, mentre nello stellato c’è ricerca, innovazione e tanto lavoro di scouting di prodotti e alimenti sconosciuti. Sono due cucine affascinanti.
Coloro che desiderano assaporare le prelibatezze di Daniele Persegani presso l’Osteria del Pescatore possono farlo a un costo ragionevole. Ad esempio, un antipasto tipico della zona con torta fritta e salumi si attesta intorno ai 12 euro, mentre tra i primi si trova il Pisarei e fasoi, un piatto tradizionale a 7 euro. Per un secondo a base di carne, il costo è di 9 euro, a cui si aggiungono 2 euro per un contorno.
Il dessert, a conclusione del pasto, ha un costo di circa 4 euro. È importante notare che il menù varia periodicamente, offrendo ai clienti un’esperienza culinaria sempre fresca e sorprendente. In definitiva, l’Osteria del Pescatore si presenta come un luogo dove tradizione, qualità e il tocco personale di Daniele Persegani si fondono per offrire un’esperienza gastronomica unica.