lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCuriositàDegustiamo Cabernet Sauvignon Superiore Ca' Vescovo

Degustiamo Cabernet Sauvignon Superiore Ca’ Vescovo

Il Cabernet Sauvignon è un vitigno internazionale, ma in Italia ha trovato una sua casa d’elezione, producendo vini di grande respiro e personalità. Uno di questi è il Cabernet Sauvignon Superiore Ca Vescovo, un vino di grande pregio prodotto nella zona del Friuli, che si presenta come un vero e proprio simbolo dell’enologia italiana.

Il Cabernet Sauvignon è un vitigno a bacca nera, originario della regione di Bordeaux, in Francia. Si tratta di un vitigno di grande importanza in tutto il mondo, grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi terreni e climi. In Italia, il Cabernet Sauvignon viene coltivato soprattutto nella zona del Friuli, dove dà vita a vini di grande struttura e complessità.

Il Cabernet Sauvignon Superiore Ca Vescovo è un vino prodotto dalla cantina Livio Felluga, una delle più prestigiose del Friuli. Questo vino si presenta come un Cabernet Sauvignon di grande personalità, che riesce a esprimere appieno le caratteristiche del terroir friulano.

La zona di produzione di questo vino è quella del Collio, una zona collinare situata al confine tra Italia e Slovenia. Qui, il terreno è composto da marne e argille, con una buona presenza di calcare, che conferisce al vino una notevole sapidità e freschezza.

La vinificazione del Cabernet Sauvignon Superiore Ca Vescovo prevede una macerazione delle uve per circa 15 giorni, seguita da una fermentazione a temperatura controllata. Il vino viene poi affinato in barrique di rovere francese per circa 18 mesi, prima di essere imbottigliato e commercializzato.

Si presenta come un vino di grande complessità, con un colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso, si avvertono sentori di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, seguiti da note speziate di pepe nero e vaniglia. In bocca, il vino è morbido e rotondo, con tannini eleganti e ben integrati. Il finale è lungo e persistente, con una piacevole nota di frutta secca e cioccolato fondente.

È un vino che si presta bene ad essere abbinato a piatti di carne rossa e selvaggina. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 18°C, dopo averlo fatto decantare per almeno un’ora.

In conclusione, il Cabernet Sauvignon Superiore Ca Vescovo si presenta come un vino di grande prestigio, che riesce a esprimere al meglio le caratteristiche del terroir friulano. Si tratta di un vino di grande personalità, che si presta ad essere abbinato a piatti di carne rossa e selvaggina. Se siete appassionati di vini rossi di grande complessità, non potete non provarlo!

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI