Il Natale è una festa molto sentita in Calabria, e oltre alla tradizione religiosa, si deve anche menzionare quella culinaria. Tra i dolci tipici di questa regione, il Chinule al vino rappresenta uno dei piatti più caratteristici e antichi. Questo dolce era infatti preparato già in epoca romana e successivamente è stato tramandato di generazione in generazione, diventando un’icona della tradizione culinaria calabrese. La ricetta del Chinule prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come il vino rosso, la farina, lo zucchero, il miele e le spezie, ma il suo sapore unico ed inconfondibile è ciò che lo rende così apprezzato ed amato da tutti.
Ricetta Dolci di Natale al vino Chinule calabresi
Ecco gli ingredienti e la preparazione per i dolci di Natale al vino Chinule calabresi:
Ingredienti:
– 500 g di farina
– 200 ml di vino rosso
– 200 g di zucchero
– 100 g di miele
– 100 g di olio di oliva
– 1 uovo
– Scorza di un’arancia grattugiata
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero, la cannella, il lievito e la scorza di arancia grattugiata.
2. Aggiungere l’uovo, il miele, l’olio di oliva e il vino rosso e amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
3. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
4. Prendere l’impasto dal frigorifero e formare delle piccole palline della grandezza di una noce.
5. Disporre le palline su una teglia rivestita di carta forno, lasciando abbastanza spazio tra una pallina e l’altra.
6. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché i dolcetti non saranno dorati in superficie.
7. Sfornare e lasciar raffreddare i dolcetti.
8. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
I dolci di Natale al vino Chinule calabresi sono pronti per essere gustati!
Idee e varianti della ricetta
Esistono diverse varianti della ricetta dei dolci di Natale al vino Chinule calabresi. Alcune prevedono l’aggiunta di frutta secca tritata all’impasto, come uvetta, noci o mandorle, che conferiscono un sapore ancora più intenso e una consistenza croccante. Altre varianti prevedono l’utilizzo di vino bianco o di Marsala anziché del vino rosso, o ancora l’aggiunta di cacao o di cioccolato fondente all’impasto. Inoltre, a seconda delle zone della Calabria, possono essere utilizzati ingredienti diversi, come il miele di arancio o di bergamotto, che conferiscono un aroma particolare e tipico della zona. In ogni caso, la ricetta di questi dolci rimane una tradizione culinaria molto amata e diffusa in tutta la regione.
Gli abbinamenti della ricetta Dolci di Natale al vino Chinule calabresi: gli abbinamenti
I dolci di Natale al vino Chinule calabresi rappresentano un’ottima idea per arricchire la tavola durante le Feste. Questi dolcetti possono essere abbinati ad altre specialità dolciarie calabresi come, ad esempio, i mostaccioli o i pignolati. L’abbinamento con marmellate di frutta o confetture può dare un tocco ancora più gustoso e goloso. Un’altra idea potrebbe essere quella di servire i dolcetti insieme a frutta secca come mandorle, noci o pistacchi.
Per quanto riguarda le bevande, questi dolci si sposano perfettamente con i vini passiti o liquorosi come il Passito di Pantelleria, il Moscato di Pantelleria, il Moscato di Noto o il Malvasia delle Lipari. Anche i vini dolci come il Recioto della Valpolicella o il Taurasi Passito si abbinano bene con questi dolcetti. In alternativa, si può optare per un bicchiere di liquore alle erbe o di liquore alla liquirizia, tipici della tradizione calabrese.
Per concludere, questi dolcetti sono un’ottima idea per arricchire la tavola durante le Feste e possono essere abbinati a molte altre specialità dolciarie e bevande, offrendo una vasta scelta di abbinamenti e sapori.