lunedì, Settembre 25, 2023
HomeShopViniDom perignon, il prezzo e la storia

Dom perignon, il prezzo e la storia

618 Recensioni analizzate.
1
Quadro Dom Perignon Schizzi Fluo Champagne Stampa Su Tela Chm1 Alta Qualità Certificata Fine Art Giclée, Fatto In Italia, 100x70 cm
Quadro Dom Perignon Schizzi Fluo Champagne Stampa Su Tela Chm1 Alta Qualità Certificata Fine Art Giclée, Fatto In Italia, 100x70 cm
2
Elegante Cofanetto in legno, Personalizzabile sia con foto che con testo, contenente 1 bottiglia di Champagne o Spumante + 2 Flûte, Ottima ed Esclusiva idea regalo (Dom Perignon 2010)
Elegante Cofanetto in legno, Personalizzabile sia con foto che con testo, contenente 1 bottiglia di Champagne o Spumante + 2 Flûte, Ottima ed Esclusiva idea regalo (Dom Perignon 2010)
3
Champagne Brut AOC Vintage Dom Pérignon 2010 0,75 L
Champagne Brut AOC Vintage Dom Pérignon 2010 0,75 L
4
Dom Perignon vintage 2013 + Champagne Krug edizione 170' - Due bottiglie di grandi champagne in cofanetto - idea regalo Importante
Dom Perignon vintage 2013 + Champagne Krug edizione 170' - Due bottiglie di grandi champagne in cofanetto - idea regalo Importante
5
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Nudo MAGNUM
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Nudo MAGNUM
6
Georges Lacombe Champagne Grande Cuvée, 750ml
Georges Lacombe Champagne Grande Cuvée, 750ml
7
Dom Pérignon Champagne Rosé Vintage 2008 12,5% Vol. 0,75l
Dom Pérignon Champagne Rosé Vintage 2008 12,5% Vol. 0,75l
8
Champagne Dom Pérignon Vintage 2003 Plénitude 2-12,5% Vol. - 750 ml
Champagne Dom Pérignon Vintage 2003 Plénitude 2-12,5% Vol. - 750 ml
9
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Astucciato MAGNUM
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Astucciato MAGNUM
10
Dom Perignon (2000)
Dom Perignon (2000)

 

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare di Dom Perignon, uno dei champagne più prestigiosi al mondo. Questo champagne è stato creato in Francia nel XVII secolo da un monaco benedettino, Dom Pierre Perignon, che ha rivoluzionato il mondo del vino introducendo nuove tecniche di vinificazione.

Il segreto del successo sta nella qualità delle uve utilizzate, che provengono dalle migliori vigne della regione della Champagne. Ma non solo, la vinificazione di questo champagne avviene attraverso un processo lungo e complesso, che richiede molta cura e attenzione.

Una volta raccolte le uve, queste vengono pressate e il succo viene separato dalla buccia e dai semi. Il mosto ottenuto viene poi posto in botti di legno per la fermentazione alcolica, che dura circa due settimane. Dopo la prima fermentazione, il vino viene posto in bottiglia insieme ad una soluzione di zucchero e lieviti per la fermentazione secondaria, chiamata “prise de mousse”. Questa fase è fondamentale per la creazione del caratteristico effervescenza del champagne.

Dopo la fermentazione secondaria, le bottiglie vengono conservate nei chilometri di gallerie sotterranee della cantina di Dom Perignon, dove il vino riposa almeno per tre anni. Durante questo periodo, avviene la cosiddetta “remuage”, ovvero la rotazione delle bottiglie per far scendere i residui di lievito sul fondo della bottiglia. Questo processo viene eseguito a mano per garantire la massima qualità del prodotto.

La degustazione di questo champagne è un’esperienza unica, che coinvolge tutti i sensi. Il colore è dorato e brillante, con perlage sottile e persistente. All’olfatto si percepiscono note floreali e fruttate, mentre al palato si avverte una piacevole acidità che bilancia la dolcezza del vino.

Dom Perignon è un champagne di altissima qualità, che si presta ad essere abbinato a piatti raffinati come i frutti di mare, i crostacei e le carni bianche. E’ perfetto per le occasioni speciali, come le feste di Natale e le cerimonie, ma anche per un semplice aperitivo con gli amici.

In conclusione, se sei un appassionato di vini, non puoi non provare Dom Perignon almeno una volta nella vita. Questo champagne rappresenta l’arte e la passione per la viticoltura, racchiusa in una bottiglia che ti lascerà senza parole.

Proposte alternative e altri vini

Se sei alla ricerca di alternative ci sono molte opzioni altrettanto deliziose sul mercato. Uno di questi vini è il Ruinart, un altro champagne francese di alta qualità. Questo vino è molto simile a lui per il suo sapore fresco e fruttato, con note di mandorle e agrumi. Inoltre, entrambi i vini sono prodotti con uve di alta qualità provenienti dalla regione della Champagne.

Un’altra opzione è il Bollinger, un altro champagne francese di grande prestigio. Questo vino ha un sapore più intenso rispetto al Dom Perignon, con note di frutta matura e crosta di pane tostato. Come il Dom Perignon, il Bollinger è prodotto con uve di alta qualità e sottoposto a una lunga fermentazione in bottiglia.

Se preferisci il vino spumante italiano, l’alternativa potrebbe essere il Franciacorta. Questo vino spumante viene prodotto nella regione della Lombardia, utilizzando il metodo classico di fermentazione in bottiglia. Il Franciacorta ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela verde e pera. Anche il Franciacorta un vino ideale per le occasioni speciali.

Infine, se ti interessa un vino ad un prezzo più accessibile, il Veuve Clicquot potrebbe essere la soluzione ideale. Questo champagne francese ha un sapore fruttato e floreale, con note di pesca e fiori bianchi. Anche il Veuve Clicquot viene prodotto con uve di alta qualità e sottoposto a una lunga fermentazione in bottiglia.

In conclusione, se sei alla ricerca di un’alternativa al Dom Perignon, ci sono molte opzioni altrettanto deliziose da provare. Sia che tu preferisca il vino spumante francese o italiano, o che stia cercando un vino simile ma a un prezzo più accessibile, ci sono molte opzioni disponibili sul mercato. Prova diverse opzioni per scoprire quale ti piace di più e goditi il tuo prossimo bicchiere di champagne.

Dom Perignon: prezzo indicativo

Il prezzo di Dom Perignon dipende dall’annata e dalla dimensione della bottiglia. In generale, questo champagne è considerato uno dei più costosi al mondo e il prezzo può variare da 250 euro circa a migliaia di euro per una bottiglia.

Tuttavia, il prezzo elevato di Dom Perignon rispecchia la sua qualità e il suo prestigio, che lo rendono un’ottima scelta per le celebrazioni e le occasioni speciali.

RELATED ARTICLES

Franciacorta

Prosecco

Amarone

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI