venerdì, Settembre 22, 2023
HomeNewsFestival Franciacorta 2023: le imperdibili date della convention tra arte, vino e...

Festival Franciacorta 2023: le imperdibili date della convention tra arte, vino e cucina!

Il palcoscenico dell’enogastronomia italiana si prepara a un evento di risonanza mondiale, il Festival Franciacorta 2023. Questa celebrazione sensoriale, sostenuta dalla prestigiosa Guida MICHELIN Italia, è il trampolino di lancio per una straordinaria discussione sulla radice stessa della cultura italiana: il cibo e il vino. In un momento in cui Bergamo e Brescia sono state insignite del titolo di Capitale della Cultura, il 14° Festival Franciacorta in Cantina, in programma il 16 e 17 settembre, è destinato a trasformare il territorio in un calderone di sapori, identità e arte.

Franciacorta: non solo vino

La Franciacorta è molto più di un vino; è un tesoro enogastronomico che incarna la maestria artigianale e la passione per il gusto. Questo festival mira a promuovere non solo la degustazione di vini straordinari ma anche a celebrare la cucina italiana in tutto il suo splendore. Maddalena Fossati Dondero, direttrice visionaria, è una fervente sostenitrice della candidatura della “cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” come Patrimonio Immateriale dell’Unesco. La cucina italiana non è solo una serie di ricette; è una danza di gesti, una storia di secoli e un rituale condiviso a tavola che è, senza dubbio, un tesoro italiano.

Franciacorta D.O.C.G.

60 tesori nascosti della Franciacorta: le date

Preparatevi per un’immersione senza precedenti nel cuore dell’enogastronomia italiana. Con il Festival Franciacorta 2023, oltre 60 cantine spalancheranno le loro porte per svelare i segreti di questo territorio straordinario, distribuito nei 19 comuni dell’area. Il 16 e 17 settembre, questi due giorni saranno dedicati non solo alla degustazione di vini eccezionali, ma anche alla scoperta di una regione che ha dedicato sé stessa all’enogastronomia e all’ospitalità di alto livello.

Le opportunità abbondano: visite in cantina con degustazioni mozzafiato, cene di gala che abbracciano il palato e picnic nelle vigne per un contatto diretto con la terra. Gli amanti dello sport e delle avventure troveranno il loro paradiso con passeggiate a cavallo, tour in bicicletta e appassionanti cacce al tesoro tra i vigneti. Mentre si esplora, il vostro appetito verrà soddisfatto dai rinomati ristoratori della Franciacorta, pronti a guidarvi in un viaggio culinario attraverso le specialità tradizionali del territorio, abbinando i vini di Franciacorta nelle loro diverse sfumature e sfaccettature.

Festival Franciacorta: tra musei e iniziative culturali

Ma non si tratta solo di vino. In questo anno in cui Brescia e Bergamo brillano come Capitale Italiana della Cultura, la Franciacorta condividerà la sua ricchezza secolare con il mondo. I musei locali saranno aperti per accogliere visitatori nazionali ed internazionali, con guide turistiche esperte pronte a creare tour personalizzati. I Tour in Bus, con un format innovativo, offriranno pacchetti combinati con visite in cantina e siti storici e culturali di interesse, partendo da Rovato, Brescia, Bergamo e Milano. Preparatevi a immergervi in questa esperienza unica e a scoprire il vostro percorso enogastronomico ideale! Le possibilità sono infinite, l’avventura vi attende!

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI