Home Ricette Filetto di maiale in padella al vino bianco: ricetta, consigli e ingredienti

Filetto di maiale in padella al vino bianco: ricetta, consigli e ingredienti

0
115
Filetto di maiale in padella al vino bianco: ricetta, consigli e ingredienti
Filetto di maiale in padella al vino bianco: ricetta, consigli e ingredienti

Il filetto di maiale in padella al vino bianco è un piatto che ha origini molto antiche, probabilmente risalenti al periodo dell’Impero Romano. La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e oggi è ancora molto apprezzata in molte parti del mondo. Si tratta di un piatto semplice ma gustoso, che prevede la cottura del filetto di maiale con del vino bianco e delle spezie, fino a renderlo morbido e succulento. Il risultato è un piatto dal sapore intenso e invitante, che si presta bene come piatto principale per ogni occasione.

Ricetta filetto di maiale in padella al vino bianco

Ingredienti:

– 600 g di filetto di maiale
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
– 1 spicchio d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– 1 rametto di timo
– Sale qb
– Pepe qb

Preparazione:

1. Iniziare la preparazione del filetto di maiale togliendo eventuali parti di grasso o nervi, quindi tagliarlo a fette spesse circa 2 cm.

2. In una padella antiaderente scaldare l’olio extravergine di oliva insieme allo spicchio d’aglio schiacciato e ai rametti di rosmarino e timo.

3. Aggiungere le fette di maiale nella padella e cuocerle per circa 5 minuti, rigirandole spesso fino a che non diventino ben dorati su entrambi i lati.

4. Aggiungere il vino bianco alla padella e fare evaporare l’alcol a fuoco vivo per qualche minuto.

5. Ridurre quindi il fuoco, coprire la padella con un coperchio e continuare la cottura per circa 15-20 minuti, rigirando le fette di maiale di tanto in tanto, finché non risulteranno morbide e succulente.

6. Aggiustare di sale e pepe a piacere.

7. Servire il filetto di maiale in padella al vino bianco ben caldo accompagnandolo con un contorno di verdure o patate arrosto.

Buon appetito!

Idee e varianti della ricetta

Il filetto di maiale in padella al vino bianco è una ricetta molto versatile, che può essere arricchita e personalizzata in tanti modi diversi. Per esempio, si possono aggiungere alla cottura della carne delle cipolle o dello scalogno tritati finemente per dare più sapore e profondità al piatto. In alternativa, si possono utilizzare spezie diverse come il peperoncino, il timo limone o il cumino per un risultato più esotico. Per un tocco di dolcezza in più, si può aggiungere un po’ di miele o di aceto balsamico alla padella insieme al vino bianco. Infine, si può servire il filetto di maiale in padella con una salsa a base di panna, senape o funghi, oppure con una guarnizione di frutta fresca come le mele o le pere. Insomma, le varianti del filetto di maiale in padella al vino bianco sono infinite e dipendono solo dalla fantasia e dai gusti personali!

Gli abbinamenti della ricetta

Il filetto di maiale in padella al vino bianco è un piatto ricco e saporito che si abbina bene con molte altre pietanze e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il filetto di maiale in padella si sposa perfettamente con le patate, le carote, i peperoni e le zucchine, che possono essere cotte in padella insieme alla carne e servite come contorno. In alternativa, si possono preparare degli gnocchi di patate, delle tagliatelle o del riso bianco per accompagnare il filetto di maiale in padella al vino bianco.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, il filetto di maiale in padella si abbina bene con i vini bianchi secchi come il Chardonnay o il Sauvignon Blanc, che si sposano bene con il sapore delicato della carne di maiale. In alternativa, si possono scegliere dei vini rossi leggeri come il Pinot Noir o il Barbera d’Asti, che hanno un sapore fruttato e tannico che si adatta bene al sapore intenso del vino bianco utilizzato nella ricetta.

Inoltre, il filetto di maiale in padella al vino bianco si abbina bene anche con le birre chiare e fruttate, come la Weissbier o la Pilsner, che si sposano bene con la leggerezza della carne di maiale. Infine, per chi preferisce le bevande analcoliche, si possono scegliere succhi di frutta o tè freddo aromatizzato alle erbe, che si abbinano bene con il sapore fresco e fruttato del vino bianco utilizzato nella ricetta.