La gelatina di vino rosso è un piatto che fa parte della tradizione gastronomica italiana e che viene utilizzato principalmente come accompagnamento per i formaggi. Questa specialità è nata nel medioevo, quando si cercava di preservare il vino in modo che durasse più a lungo. La soluzione fu quella di aggiungere della gelatina di maiale al vino, in modo da ottenere una preparazione solida e stabile nel tempo. La gelatina di vino rosso si è poi diffusa in tutta Italia, diventando un piatto molto apprezzato per la sua consistenza delicata e il sapore intenso e aromatico. Oggi, questa gelatina viene utilizzata non solo per accompagnare i formaggi, ma anche come guarnizione per piatti di carne o pesce.
Ricetta Gelatina di vino rosso per accompagnare i formaggi e non solo
Ingredienti:
– 750 ml di vino rosso
– 2 fogli di gelatina alimentare (oppure l’equivalente di colla di pesce)
– 1 cucchiaino di zucchero
– 1 rametto di rosmarino
– 1 foglia di alloro
– 1 spicchio di aglio
– sale qb
Preparazione:
1. In un pentolino, versare il vino rosso e aggiungere lo zucchero, il rosmarino, l’alloro e lo spicchio di aglio tagliato a metà. Aggiungere una presa di sale e portare a ebollizione.
2. Abbassare la fiamma e lasciar cuocere il vino per circa 20-25 minuti, fino a quando si sarà ridotto a circa 500 ml.
3. Nel frattempo, mettere i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda per farli ammollare.
4. Quando il vino si sarà ridotto, togliere dal fuoco e filtrare il liquido con un colino per eliminare le erbe e l’aglio.
5. Strizzare bene i fogli di gelatina e aggiungerli al vino caldo. Mescolare bene fino a quando la gelatina si sarà completamente sciolta.
6. Versare la gelatina di vino rosso in uno stampo per budino o in ciotoline monoporzione e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
7. Riporre in frigorifero per almeno 2-3 ore, fino a quando la gelatina sarà ben solidificata.
8. Quando la gelatina di vino rosso sarà pronta, sformarla e servirla come accompagnamento per i formaggi o come guarnizione per piatti di carne o pesce.
Buon appetito!
Idee e varianti della ricetta
La ricetta della gelatina di vino rosso per accompagnare i formaggi può essere personalizzata in molti modi diversi. Ad esempio, si può aggiungere un pizzico di cannella o di zenzero per dare un tocco di speziatura alla gelatina. In alternativa, si può utilizzare un vino rosso dolce invece di uno secco per ottenere una preparazione più dolce e fruttata.
Inoltre, si possono aggiungere pezzi di frutta secca come noci, mandorle o pistacchi alla gelatina per conferire una nota croccante e arricchire la consistenza.
Per un tocco di originalità, si può anche utilizzare vini diversi dal classico rosso, come il vino bianco o il rosato, e abbinarli a formaggi diversi per creare dei contrasti di gusto e aroma.
Infine, questa gelatina può essere utilizzata anche come guarnizione per piatti di carne o pesce, in cui si può aggiungere aromi come il timo o il rosmarino per arricchire il sapore.
Gli abbinamenti della ricetta Gelatina di vino rosso: gli abbinamenti
La gelatina di vino rosso è un accompagnamento delizioso per i formaggi di ogni tipo, dal formaggio fresco a quello stagionato. Si abbina bene con formaggi morbidi come il brie, il camembert e il caprino, così come con formaggi a pasta dura come il grana, il parmigiano e il pecorino.
Inoltre, può essere utilizzata come guarnizione per piatti di carne o pesce. Si abbina bene con carni rosse come il manzo, l’agnello e il cervo, ma anche con pesce affumicato e crostacei come gamberi e aragoste.
Per quanto riguarda le bevande e i vini, la gelatina si abbina bene con un bicchiere di vino rosso secco, come il Chianti o il Barbera. In alternativa, si può optare per un vino rosso dolce come il Porto o il Marsala.
Si abbina anche bene con una birra scura, come una stout o una porter, che ne esalta i sapori intensi e aromatici.
Inoltre, può essere accompagnata da una selezione di frutta secca come noci, mandorle e pistacchi, che gli conferiscono una nota croccante e arricchiscono la consistenza.
In sintesi, la gelatina di vino rosso è un accompagnamento versatile che si abbina bene sia con i formaggi che con piatti di carne o pesce. Può essere accompagnata da vini rossi secchi o dolci, birra scura e frutta secca per creare un’esperienza di gusto completa e appagante.