martedì, Dicembre 5, 2023
HomeNewsGelinaz 2023: L'incredibile sinergia tra chef e musicisti torna con una serie...

Gelinaz 2023: L’incredibile sinergia tra chef e musicisti torna con una serie di eventi imperdibili! Tutte le date

Il mondo enogastronomico si prepara a un’esplosione di creatività e innovazione con il ritorno di Gelinaz nel 2023. Questo evento-performance, che ha scosso le fondamenta della cucina internazionale negli ultimi anni, promette di sorprendere ancora una volta con un formato senza precedenti. Questa volta, l’incontro magico avverrà tra un virtuoso cuoco e un talentuoso musicista, entrambi pronti a creare un’esperienza multisensoriale senza pari. L’uomo dietro questa rivoluzione gastronomica è Andrea Petrini, una figura iconica nel mondo della ristorazione. Più di un semplice critico, Petrini è un instancabile provocatore, noto per il suo humor goloso e la sua capacità di ispirare innovazioni avanguardistiche.

Intrigante è la sua storia nel mondo culinario, da giornalista per il Gambero Rosso di Stefano Bonilli a fondatore di Omnivore nel 2003. Petrini ha anche presieduto il riconoscimento dei “50 Best” per l’Italia e la Francia, scoprendo una miriade di talenti emergenti. Tuttavia, è con Gelinaz che ha veramente spinto i confini della creatività culinaria.

Questo evento, nato nel 2005, è in costante evoluzione, dove la ripetizione è bandita e la sperimentazione regna sovrana. Il nome “Gelinaz” attinge dalla creatività di Petrini, da Fulvio Pierangelini, e da una razza avicola chiamata “poule géline“, oltre a omaggiare la band musicale Gorillaz. Quest’evento epico promette di essere un viaggio indimenticabile nel mondo dell’enogastronomia.

Ecco i primi eventi in programma:

9 ottobre: David Chalmin plays Mathieu Rostaing, Biarritz

28 ottobre: Parallel Lives plays the Healthy Boy Band (Lukas Mraz, Philip Rachinger, Felix Schellhorn) a Monaco di Baviera

A dicembre: Kim Alter a San Francisco 

Alcune anticipazioni dell’incredibile offerta culinaria di Gelinaz!

In passato, Gelinaz ha stupito il mondo con il suo approccio audace alla cucina, come il celebre Gelinaz plays Davide Scabin, dove piatti iconici venivano reinventati e reinterpretati. Ogni edizione ha portato qualcosa di nuovo, come l’esplorazione di vini naturali poco conosciuti o il gigantesco Gelinaz a Gent, con un piatto riprodotto in 29 versioni diverse. Nel 2015, lo “shuttle” ha portato cuochi in terre lontane, dormendo nelle cucine dei colleghi e sperimentando cucine straniere. Nel 2019, lo “Stay Tour” ha portato i cuochi a casa loro, con altre menti creative a ideare piatti inedite.

Quest’anno, Gelinaz si trasforma ancora una volta, abbracciando l’intimismo. L’idea di base è affascinante: cosa succede quando un musicista o un performer scrive musica specificamente per un ristorante e il suo menu? Il risultato è un calendario di incontri unici, ognuno diverso dall’altro e ad alto tasso di sperimentazione. Il suono diventa una parte integrale dell’esperienza culinaria, un’ulteriore dimensione espressiva da esplorare. Il costo varierà da ristorante a ristorante, ma sarà autogestito, includendo il cachet del musicista e il costo degli amplificatori.

Ognuno farà i propri calcoli, tenendo conto del numero di coperti e delle esigenze specifiche, creando così un’esperienza personalizzata per i buongustai avventurosi. La prenotazione sarà direttamente presso il ristorante, dove il connubio tra cibo e musica si svelerà in tutto il suo splendore. Gelinaz 2023 è destinato a diventare un capitolo epico nella storia dell’enogastronomia.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI