lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeNewsIl segreto di Fulvio Marino è stato svelato: provalo anche tu per...

Il segreto di Fulvio Marino è stato svelato: provalo anche tu per essere felice ogni mattina al risveglio

È questo il segreto di Fulvio Marino ed è ottimo al fine di potersi svegliare ogni mattina con il sorriso: da provare subito.

Il segreto di Fulvio Marino che ti rende felice al mattino

L’attenzione ai dettagli nella scelta degli ingredienti costituisce il primo passo fondamentale per ottenere un cornetto delizioso da servire a tutta la famiglia per la colazione. Sebbene la procedura possa sembrare complessa, con un po’ di pazienza la soddisfazione sarà notevole.

Il metodo proposto da Fulvio Marino garantisce la realizzazione di cornetti soffici, burrosi e dal gusto inconfondibile, perfetti per una colazione speciale o un’elegante merenda.

Ecco l’elenco degli ingredienti necessari per preparare deliziosi cornetti fatti in casa:

  • 500 grammi di Farina 00
  • 100 grammi di Latte
  • 5 gammmi di Malto in polvere
  • 75 grammi di Zucchero
  • 20 grammi di Lievito fresco
  • 10 grammi di Sale
  • 150 grammi di Acqua
  • 250 grammi di Burro

Come si procede con la colazione perfetta di Fulvio Marino?

Procediamo con la preparazione dell’impasto. In una ciotola capiente, mescoliamo la farina, il lievito sbriciolato, l’acqua e parte del latte. Mescoliamo con energia. Aggiungiamo il malto, il latte rimanente, lo zucchero e il sale. Lavoriamo l’impasto fino a renderlo liscio e omogeneo. Stendiamo l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di 3-4 cm e lasciamolo riposare per qualche minuto.

Fulvio Marino Chef
Fulvio Marino Chef (Foto Instagram)

Successivamente, stendiamo nuovamente e conserviamo in frigorifero per 12 ore.

L’arte della preparazione

Nel frattempo, stendiamo il burro tra due fogli di carta forno fino a ottenere un rettangolo spesso 1 cm, quindi conserviamolo in frigorifero. Proseguiamo con l’incorporazione del burro. Stendiamo l’impasto freddo in modo che sia tre volte più lungo del rettangolo di burro e della stessa larghezza. Posizioniamo il burro al centro dell’impasto e ripieghiamo i lati dell’impasto sul burro.

Tagliamo gli eccessi e stendiamo nuovamente. Dopo le pieghe, lasciamo riposare in frigorifero per 30 minuti. Ripetiamo il processo di stesura e piegatura, seguito da un altro riposo in frigorifero.

La formazione dei cornetti rappresenta la fase più delicata. Stendiamo l’impasto ad uno spessore di 2 cm e tagliamo in triangoli. Arrotoliamo ogni triangolo dalla base alla punta. Posizioniamo i cornetti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra di loro. Se lo desideriamo, possiamo congelare i cornetti. Al termine della cottura, guarniamo i cornetti con crema pasticcera e spolveriamo con zucchero a velo per un tocco dolce e raffinato.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI