lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeNewsL'insect food: ecco perchè le startup dovrebbero investire sul cibo a sei...

L’insect food: ecco perchè le startup dovrebbero investire sul cibo a sei zampe!

Benvenuti in un mondo in cui l’arte culinaria si fonde con la sostenibilità in un connubio sorprendente! Oggi ci immergiamo nell’affascinante universo dell’insect food, un’innovazione che sta scuotendo le fondamenta delle nostre abitudini alimentari.

Il mercato del cibo a base di insetti

Questa tendenza, spesso oggetto di discussioni animate, sta guadagnando terreno a passi da gigante in Europa, con un mercato che già supera i 260 milioni di euro. Ma dietro alla scelta di produrre, confezionare e vendere cibo a sei zampe c’è molto di più di una semplice velleità capitalistica. Scopriamo insieme come l’insect food sta ridefinendo il concetto di sostenibilità alimentare.

Di seguito vedremo perchè le startup interessate al mondo dell’enogastronomia dovrebbero puntare su questo settore emergente, cercando il più possibile di scavalcare pregiudizi e paure legate a questa nuova alimentazione fino a oggi diffusa solamente nei paesi extraeuropei.

L’insect food e le leggi dell’Unione Europea: una crescita inarrestabile

Nel 2018, l’Unione Europea ha aperto le porte all’insect food con l’approvazione della normativa sul cosiddetto “novel food,” consentendo la produzione e la commercializzazione di alimenti a base di insetti. Questo passo ha scatenato una crescita esplosiva del settore, con proiezioni che indicano un aumento del valore di mercato del novel food da 82 milioni di dollari nel 2018 a una previsione di 261 milioni nel 2023.

Insect Food – il futuro dell’imprenditoria culinaria

Questa espansione offre opportunità d’oro per le aziende, dalle startup alle grandi imprese. Ma non è tutto: l‘industria degli insetti, inclusi i grilli, si prepara a creare oltre 30.000 posti di lavoro a tempo pieno entro il 2030. Scopriamo anche come la legislazione sta adattandosi alle specifiche esigenze degli insetti e come ciò potrebbe contribuire a ridurre lo spreco alimentare in Europa fino al 30%.

L’insect food in Italia: un’opportunità tra contrasti e aspirazioni

L’entusiasmo per l’insect food non si ferma ai confini europei; anche l’Italia sta cominciando a vedere un cambiamento nelle abitudini alimentari. Una recente ricerca ha rivelato che un italiano su tre è disposto a sperimentare questo alimento alternativo. In un paese noto per la sua cucina tradizionale, questa apertura verso l’innovazione è un segno dei tempi.

Tuttavia, la disponibilità di materia prima a livello europeo rimane limitata, soprattutto per l’uso alimentare. In Italia, la domanda è ancora bassa e il mercato è in fase embrionale. Tuttavia, l’interesse cresce, e startup come Small Giants stanno dimostrando che c’è spazio per l’innovazione nel settore degli insetti commestibili made in Italy.

Per ora quindi, non rimane che attendere i primi exploit a livello di marketing, i quali secondo non non tarderanno ad arrivare!

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI