Nel cuore delle Langhe, territorio insignito del prestigioso titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si erge un nuovo tempio dell’enogastronomia: La Rei, il ristorante incantevole situato nel Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba. Questo progetto culinario rivoluzionario incarna la simbiosi tra il territorio e la natura, con l’installazione di una serra all’interno del resort e un orto a breve distanza, entrambi appartenenti alla famiglia Dogliani, i proprietari dell’hotel.
Circondati dai vigneti delle rinomate cantine Batasiolo, anch’essi di proprietà della stessa famiglia, questo luogo rappresenta l’essenza gastronomica de La Rei. La serra, un’opera d’arte architettonica, è l’elemento distintivo di questo ristorante, incarnando la visione del talentuoso chef Michelangelo Mammoliti, un autentico figlio delle Langhe.
La serra di La Rei: tra innovazione e tradizione
Nel contesto straordinario del ristorante La Rei, nel Boscareto Resort & Spa, spicca la sua serra, un luogo che svolge un ruolo centrale nella vita gastronomica di questo paradiso culinario. La brigata di cucina trova nella serra un ambiente sinergico, dove l’arte culinaria prende forma sotto l’egida della natura. Lo chef Mammoliti, dopo anni di esperienza, ha capito che per essere un cuoco eccellente bisogna avere le mani sporche di terra. La Rei è il suo tributo alla natura, un approccio sostenibile e legato profondamente ai ricordi gastronomici.

L’oasi di sapori unici nella serra da oltre 150 semi
La serra di La Rei, incastonata tra i vigneti e il panorama vitivinicolo delle Langhe, si estende su 200 metri quadrati ed è situata strategicamente tra l’ingresso e il ristorante. Questo spazio è il frutto di oltre 15 anni di esperienze e viaggi dello chef Mammoliti in giro per il mondo, durante i quali ha selezionato varietà uniche di erbe aromatiche provenienti dalla Thailandia, Vietnam, Giappone e Messico, ora coltivate in loco.
Qui troverete anche ortaggi di stagione come zucchine, pomodori, carote e peperoni. La serra funge da biblioteca naturale con oltre 150 tipi di semi diversi, a seconda delle stagioni. Tra le sue meraviglie, spiccano oltre 20 varietà di basilico, 15 di menta e 9 di timo. Questa è un’opera in continua evoluzione, curata con passione da Mammoliti, la sua brigata e da tre esperti dedicati quotidianamente al progetto.
Oltre alla sua struttura avanzata, con sistemi di irrigazione sensibili all’umidità e alla temperatura interna, presenta anche sistemi di apertura e chiusura motorizzata in base alle condizioni atmosferiche. Senza dimenticare l’orto nei pressi di Barolo, che fornisce l’intero approvvigionamento di ortofrutta per La Rei. Questo è il simbolo di un’esperienza enogastronomica senza precedenti, dove la natura è la chiave di tutto.