Home Curiosità Macerazione vino, follatura e rimontaggio

Macerazione vino, follatura e rimontaggio

0
160
Macerazione vino follatura rimontaggio
Macerazione vino follatura rimontaggio

Macerazione, follatura e rimontaggio: i tre processi fondamentali per la produzione del vino di qualità.

La macerazione è uno dei processi più importanti nella produzione del vino, poiché consente di trasformare il mosto d’uva in vino attraverso l’estrazione dei composti fenolici dalle bucce e dalle vinacce. La durata della macerazione dipende dal tipo di uva utilizzato e dallo stile di vino che si vuole produrre. In generale, i vini rossi richiedono una macerazione più lunga rispetto ai vini bianchi.

Durante la macerazione, l’uva viene lasciata a contatto con il mosto d’uva durante la fermentazione alcolica. Questo permette all’alcool di estrarre i composti fenolici dalle bucce e dalle vinacce, donando al vino il suo colore, il suo aroma e il suo sapore caratteristico.

Una volta che la macerazione è stata completata, viene effettuata la follatura. Questo processo consiste nel rompere la “cappuccia” che si forma sulla superficie del mosto, verso la fine della fermentazione, per evitare la formazione di acidi volatili. La follatura può essere effettuata manualmente o utilizzando apposite macchine. In ogni caso, è importante evitare di estrarre troppi tannini dalle bucce, poiché questo potrebbe rendere il vino troppo amaro.

Infine, viene effettuato il rimontaggio, che consiste nel pompare il mosto dalla parte inferiore del serbatoio e spruzzarlo sulla “cappuccia” che si forma sulla superficie del mosto durante la fermentazione. Questo permette di mantenere una buona ossigenazione del mosto e di evitare la formazione di acidi volatili. Inoltre, il rimontaggio aiuta ad estrarre i tannini dalle bucce e dalle vinacce, donando al vino una buona struttura e un corpo corposo.

In sintesi, la macerazione, la follatura e il rimontaggio sono tre processi fondamentali nella produzione del vino di qualità. La macerazione permette di estrarre i composti fenolici dalle bucce e dalle vinacce, mentre la follatura e il rimontaggio aiutano a mantenere una buona ossigenazione del mosto e a estrarre i tannini dalle bucce e dalle vinacce. Tuttavia, è importante eseguire questi processi con attenzione, per evitare di estrarre troppi tannini dalle bucce e di rendere il vino troppo amaro.