Home Ricette Mousse al vino Passito: un dolce al cucchiaio fresco e chic

Mousse al vino Passito: un dolce al cucchiaio fresco e chic

0
159
Mousse al vino Passito
Mousse al vino Passito

La mousse al vino passito è un dolce al cucchiaio fresco e chic, nato dalla combinazione di due elementi d’eccellenza: il vino passito e la consistenza soffice della mousse. Questo piatto ha una storia antica che si perde nei secoli, ma la sua origine sembra essere stata la Francia, dove veniva servito come dessert in occasione di occasioni speciali. Oggi, è diventata un’opzione sofisticata e raffinata per chi cerca un dolce leggero e dal sapore delicato.

Ricetta Mousse al vino Passito

Ingredienti:

– 200 ml di vino passito
– 3 uova
– 60 g di zucchero a velo
– 250 ml di panna fresca
– 1 cucchiaino di gelatina in polvere
– 1 cucchiaio di acqua

Preparazione:
1. In una casseruola, versa il vino passito e portalo a ebollizione per pochi minuti fino a quando si riduce di circa un terzo del volume. Lascia raffreddare il vino passito.
2. In una ciotola, separa i tuorli dalle chiare d’uovo. Aggiungi lo zucchero ai tuorli e monta il composto con le fruste elettriche fino a ottenere una crema spumosa.
3. In una ciotola separata, monta le chiare d’uovo a neve ferma.
4. In una padella, sciogli la gelatina in polvere con l’acqua a fuoco basso finché non si è completamente sciolta.
5. Aggiungi la panna fresca alla crema di tuorli e mescola delicatamente con una spatola.
6. Aggiungi il vino passito raffreddato alla crema di uova e mescola delicatamente.
7. Aggiungi la gelatina sciolta alla crema di uova e vino passito e mescola bene.
8. Aggiungi le chiare d’uovo montate a neve alla crema e mescola delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola per incorporarle.
9. Versa la mousse al vino passito nei bicchieri o nelle coppe e lascia raffreddare in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

Buon appetito!

Gli abbinamenti della ricetta Mousse al vino Passito: gli abbinamenti

La mousse al vino passito è un dolce dal sapore delicato e sofisticato che si sposa perfettamente con alcune tipologie di cibi e bevande. Ad esempio, può essere servita con frutta fresca come le fragole o i frutti di bosco per un abbinamento fresco e leggero. In alternativa, si può optare per biscotti secchi o croccanti, che creano un bel contrasto di consistenze.

Per quanto riguarda le bevande, questa mousse si abbina bene con vini dolci come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria. In alternativa, si può servire con uno spumante dolce o un champagne demi-sec per un abbinamento elegante e raffinato.

Inoltre, si può optare per una tazza di tè alla frutta o una tazza di caffè alla vaniglia per un abbinamento più leggero. Infine, la mousse al vino passito può essere accompagnata da un bicchiere di liquore dolce come l’amaretto o il limoncello per un tocco finale di gusto e raffinatezza.