L’Unione Europea ha messo il turbo sulla questione dei nitriti e dei nitrati presenti negli alimenti! Il nuovo regolamento mette sotto la lente questi misteriosi composti chimici, noti come E249, E250, E251 ed E252, che spesso si celano dietro i sapori irresistibili dei nostri salumi preferiti. Ma attenzione, dietro il gusto si nasconde una possibile minaccia per la nostra salute!
Nitriti e nitrati, cosa dice la Commisione Europea?
La Commissione europea ha fatto il suo mossa! Ha recentemente approvato un nuovo regolamento che impone una riduzione del 20% nei limiti consentiti per l’uso di nitriti e nitrati come additivi alimentari. Questi additivi chimici sono i guardiani dei nostri salumi, proteggendoli dagli agenti patogeni e donando loro quel colore rosato irresistibile. Tuttavia, c’è un maestro oscuro nell’ombra: all’interno del nostro corpo, i nitriti possono tramutarsi in nitrosammine, considerate delle possibili minacce per la nostra salute. Questo regolamento cerca di bilanciare la necessità di preservare le proprietà antibatteriche di questi additivi con il rischio di formazione di nitrosammine, che si sospetta siano potenzialmente cancerogene.
Nitriti e nitrati, facciamo chiarezza
Ma cosa sono questi misteriosi additivi che con tanta facilità chiamiamo nitriti e nitrati? Entrambi sono composti chimici che contengono azoto, una vera e propria arma segreta in cucina! Si compongono di atomi di azoto (N) e ossigeno (O), e si nascondono sia in natura che negli alimenti trasformati. Questi componenti sono alla base della conservazione e della colorazione degli alimenti, ma bisogna essere consapevoli dei loro effetti sulla nostra salute.

Nitriti, il lato oscuro della carne
I nitriti (NO2-) sono i conservanti della carne, specialmente quella processata come salumi e insaccati. Essi combattono i batteri dannosi, come il terribile Clostridium botulinum, responsabile del botulismo. Tuttavia, occhio a loro! Possono anche scatenare il loro potere oscuro, reagendo con i composti presenti nella carne per formare le temute nitrosammine, considerate alleate del cancro.
Quando il verde è troppo verde: i nitrati
I nitrati (NO3-) si nascondono principalmente nelle verdure a foglia verde, come spinaci e lattuga, ma anche nell’acqua potabile e in alcuni alimenti trasformati. Nel nostro corpo, possono cambiare forma diventando nitriti e, in alcune circostanze, contribuire purtroppo alla formazione di nitrosammine.
Nitriti e nitrati, stretta dell’Ue: il countdown è iniziato!
E adesso? Gli eroi dei fornelli e degli insaccati hanno due anni di tempo per adeguarsi a questi nuovi limiti e riadattare i loro processi produttivi. Stella Kyriakides, la commissaria competente, dichiara con fermezza: “Impostando nuovi limiti per i nitriti e gli additivi dei nitrati nel cibo, stiamo facendo un altro passo verso la sicurezza alimentare e realizzando un’altra azione importante nell’ambito del piano contro il cancro in Europa. Invito l’industria alimentare ad applicare rapidamente le nuove regole.” Il conto alla rovescia è iniziato, e gli chef dovranno rivedere le loro ricette!