Home Ricette Pasticciotti leccesi e Moscato di Trani: una ricetta e un vino da...

Pasticciotti leccesi e Moscato di Trani: una ricetta e un vino da abbinare

0
97
Pasticciotti leccesi e moscato di trani
Pasticciotti leccesi e moscato di trani

I pasticciotti leccesi e il moscato di Trani sono due prelibatezze tipiche del territorio pugliese. Il pasticciotto è un dolce a forma di mezzaluna, con un ripieno di crema pasticcera e amarena, tipico della città di Lecce. Il moscato di Trani, invece, è un vino bianco dolce e profumato, prodotto nella città di Trani, famosa per la sua antica tradizione vitivinicola. Questi due tesori gastronomici pugliesi formano un abbinamento perfetto per concludere un pasto con dolcezza e armonia. Ecco la ricetta per preparare i pasticciotti leccesi e il consiglio su come accompagnare il tutto con un bicchiere di moscato di Trani.

Ricetta Pasticciotti leccesi e Moscato di Trani

Ingredienti per i Pasticciotti Leccesi:

Per la pasta frolla:
– 500 gr di farina 00
– 150 gr di zucchero
– 250 gr di burro
– 3 uova
– 1 tuorlo
– scorza grattugiata di 1 limone
– mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Per il ripieno:
– 500 ml di latte
– 4 tuorli d’uovo
– 120 gr di zucchero
– 60 gr di farina
– 1 bacca di vaniglia
– amarene q.b.

Per il Moscato di Trani:
– 1 bottiglia di moscato di Trani

Preparazione dei Pasticciotti Leccesi:

1. Iniziare preparando la pasta frolla: in una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e la scorza di limone grattugiata. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare con le dita, fino ad ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungere le uova e il tuorlo, e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio. Coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Nel frattempo, preparare la crema pasticcera: in una pentola, portare a ebollizione il latte con la bacca di vaniglia. In una ciotola, sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero e la farina, fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Versare il latte bollente sui tuorli, mescolando continuamente con una frusta. Rimettere il composto sulla pentola e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema si addensa.
5. Lasciare raffreddare la crema pasticcera.
6. Riprendere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla con il mattarello su una spianatoia infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm.
7. Tagliare dei dischi di pasta con un coppapasta, e metterli negli stampi per pasticciotti.
8. Riempire gli stampi per pasticciotti con la crema pasticcera e una amarena, coprire con un altro disco di pasta frolla e sigillare bene i bordi.
9. Spennellare la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di latte e infornare in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti, o fino a quando i pasticciotti sono dorati.

Servire i pasticciotti leccesi caldi o a temperatura ambiente, accompagnati da una bottiglia di Moscato di Trani. Il dolce profumo e il sapore delicato del vino bianco dolce si sposano perfettamente con il ripieno cremoso e la pasta frolla friabile dei pasticciotti, creando un abbinamento perfetto per concludere un pasto con dolcezza e armonia.

Idee e varianti della ricetta

Ci sono molte varianti della ricetta dei pasticciotti leccesi, ad esempio si possono farcire con cioccolato fondente, nutella, marmellata di albicocche o fichi. Inoltre, la pasta frolla può essere aromatizzata con la cannella o il limone, mentre per la crema pasticcera si può utilizzare la scorza di arancia per un tocco di freschezza. Per quanto riguarda il vino, oltre al moscato di Trani si possono abbinare ai pasticciotti altri vini bianchi dolci come il passito di Pantelleria o il Verduzzo friulano. In alternativa, si può optare per un vino rosso dolce come il Primitivo di Manduria DOP o il Negroamaro di Puglia IGP.

Gli abbinamenti della ricetta Pasticciotti leccesi e Moscato di Trani: gli abbinamenti

La ricetta dei pasticciotti leccesi e il moscato di Trani sono un abbinamento perfetto tra dolcezza e freschezza. Tuttavia, si possono trovare molti altri abbinamenti gustosi e creativi per accompagnare questi tesori gastronomici pugliesi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i pasticciotti leccesi e Moscato di Trani possono essere serviti come dessert dopo un piatto di pasta al sugo o una zuppa di legumi. Inoltre, si possono gustare anche con una tazza di caffè espresso o un tè alle erbe. Per un abbinamento più creativo, si possono servire i pasticciotti come finger food durante un aperitivo o un buffet, accompagnandoli con salumi, formaggi o olive.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, oltre al moscato di Trani si possono abbinare i pasticciotti con altri vini bianchi dolci come il passito di Pantelleria o il Verduzzo friulano. In alternativa, si può optare per un vino rosso dolce come il Primitivo di Manduria DOP o il Negroamaro di Puglia IGP. Inoltre, i pasticciotti possono essere accompagnati anche da un bicchiere di liquore alle erbe o di amaro, come il limoncello o l’amaretto.

Se si cerca un’altra ricetta da abbinare con altre pietanze e bevande, si può provare la ricetta della parmigiana di melanzane e l’abbinamento con il Lambrusco di Sorbara. La parmigiana di melanzane è un piatto tipico della cucina italiana, fatto con fette di melanzane fritte, pomodoro e mozzarella. L’abbinamento con il Lambrusco di Sorbara, un vino rosso frizzante e fresco, crea un connubio perfetto di sapori e aromi, che esalta sia il sapore delle melanzane fritte che la freschezza del vino. In alternativa, la parmigiana di melanzane può essere accompagnata anche da un bicchiere di vino bianco secco o un’aqua minerale frizzante.