Perché si fa girare il vino nel bicchiere? Questa è una domanda che molti amanti del vino si pongono, anche se non sempre si riesce a dare una risposta esaustiva. In realtà, ci sono diverse ragioni che spingono a farlo, e non tutte sono legate a motivi puramente estetici. In questo articolo cercheremo di analizzare tutti i motivi per cui si fa girare il vino nel bicchiere, spiegando il significato di questo gesto e i benefici che ne derivano.
Innanzitutto, facciamo una premessa: quando si parla di girare il vino nel bicchiere, ci si riferisce a un movimento rotatorio del bicchiere stesso, che serve a far girare il vino all’interno del bicchiere stesso, senza che il bicchiere venga sollevato dal tavolo. Questo gesto, che può sembrare banale, ha in realtà una serie di effetti sul vino che stiamo degustando.
Il primo motivo per cui si fa girare il vino nel bicchiere è di tipo estetico. Infatti, quando si degusta un vino, la vista è uno dei sensi che viene maggiormente sollecitato. Girare il vino nel bicchiere permette di osservare la consistenza del vino, il suo colore e i riflessi che esso produce. Inoltre, questo gesto permette di osservare la formazione delle lacrime, ovvero le gocce di vino che scendono lungo le pareti del bicchiere, quando si inclina il bicchiere stesso.
Ma il movimento di rotazione del bicchiere ha anche effetti sul gusto e sull’aroma del vino che stiamo degustando. In particolare, permette di ossigenare il vino, favorendo la liberazione degli aromi e dei sapori. Quando si apre una bottiglia di vino, il vino stesso è ancora in fase di “riposo”, e ha bisogno di entrare a contatto con l’aria, per liberare tutti i suoi profumi e le sue caratteristiche organolettiche. Girare il vino nel bicchiere permette di accelerare questo processo di ossigenazione, favorendo la diffusione degli aromi e dei sapori in modo più intenso.
Inoltre, il movimento rotatorio del bicchiere permette di “spargere” il vino sulle pareti del bicchiere stesso, favorendo la formazione di una pellicola di vino sulla superficie del bicchiere. Questa pellicola, chiamata anche “colare”, permette di percepire meglio il corpo del vino, la sua consistenza e la sua persistenza gustativa. In questo modo, si può ottenere una degustazione più completa e accurata del vino che stiamo assaggiando.
Ma non solo. Girare il vino nel bicchiere ha anche effetti sulla temperatura del vino stesso. Infatti, quando si agita il bicchiere, si favorisce la miscelazione tra il vino più caldo, che si trova nella parte superiore del bicchiere, e quello più freddo, che si trova nella parte inferiore. In questo modo, si ottiene una temperatura più uniforme del vino, che permette di apprezzare meglio i suoi sapori e i suoi aromi.
In definitiva, girare il vino nel bicchiere è un gesto che ha molteplici effetti sulla degustazione del vino. Oltre a renderla più completa e accurata, permette di apprezzare meglio i profumi, i sapori e la consistenza del vino stesso. Pertanto, la prossima volta che vi troverete a degustare un buon bicchiere di vino, non dimenticate di girarlo nel bicchiere: sarà un modo per apprezzare ancora di più tutte le sue caratteristiche organolettiche.