Il piatto delle pere al vino rosso ha origini antiche e ha rappresentato una prelibatezza in diverse culture. La sua storia risale al XIV secolo, quando veniva preparato conosciuto come “poires au vin” in Francia.
La ricetta consiste nella cottura delle pere mature in vino rosso, zucchero e spezie, fino a quando diventano morbide e succose e il vino si riduce in una densa salsa. Oggi, questo piatto è servito come un dolce o come un accompagnamento per carni e formaggi.
Ricetta pere al vino rosso
Ingredienti:
– 4 pere mature
– 750 ml di vino rosso
– 150 g di zucchero
– 1 stecca di cannella
– 2 chiodi di garofano
– la scorza di 1 arancia
– la scorza di 1 limone
– 1/2 bacca di vaniglia
Preparazione:
1. In una pentola capiente, versare il vino rosso, lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano, le scorze di arancia e limone e la vaniglia.
2. Accendere il fuoco e portare il tutto a ebollizione, mescolando finché lo zucchero non si sarà sciolto.
3. Nel frattempo, sbucciarle, tagliarle a metà e rimuovere il torsolo.
4. Aggiungere le pere nella pentola con il vino e le spezie, assicurandosi che siano completamente coperte dal liquido.
5. Ridurre la fiamma e lasciare cuocerle per circa 30-40 minuti, o fino a quando saranno morbide e cotte.
6. Con l’aiuto di una schiumarola, rimuovere delicatamente le pere dalla pentola e metterle in un piatto da portata.
7. Rimuovere gli aromi dal liquido di cottura e portare il tutto a ebollizione per ridurlo a una salsa densa e sciropposa.
8. Versare la salsa sulle pere e servire caldo o freddo, a seconda dei gusti.
Idee e varianti della ricetta
Ci sono diverse varianti della ricetta delle pere al vino rosso. Una delle varianti prevede l’uso di vino bianco al posto del rosso e l’aggiunta di zenzero e anice stellato per un sapore più speziato. Altri preferiscono sostituire lo zucchero con il miele, il succo di mela o lo sciroppo d’acero per un’alternativa più salutare.
Alcune ricette prevedono l’aggiunta di frutta secca come uvetta, mandorle o noci per una consistenza croccante. Inoltre, alcune variazioni prevedono l’uso di liquore, come il brandy o il Grand Marnier, per un tocco di sapore extra. Infine, alcuni cuochi preferiscono aggiungere un tocco di sale o pepe per bilanciare il dolce della ricetta.
Gli abbinamenti della ricetta
La ricetta delle pere al vino rosso è molto versatile e può essere abbinata a numerosi cibi e bevande per creare un pasto completo e gustoso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi si sposano perfettamente con dolci come la crema di mascarpone o il gelato alla vaniglia. Inoltre, possono essere servite come contorno per carni come il maiale e l’agnello, o come accompagnamento per formaggi stagionati come il gorgonzola o il pecorino.
Possono essere servite con un bicchiere di vino rosso corposo, come il Cabernet Sauvignon o il Merlot, per enfatizzare i sapori terrosi del piatto. In alternativa, possono essere servite con un bicchiere di vino dolce, come il Moscato o il Brachetto, per un abbinamento più fruttato.
Le pere al vino rosso possono anche essere abbinate a diverse bevande non alcoliche, come il succo di mele o di pera per intensificare i sapori fruttati, o il tè alla cannella per un tocco speziato.
Insomma, le pere al vino rosso sono un piatto molto versatile che può essere abbinato a numerosi cibi e bevande per creare un pasto completo e delizioso.