I piatti vegani sono impossibili da abbinare al vino? La proposta di questi professionisti sicuramente ti sorprenderà: da non crederci.
Abbinare il vino ai piatti vegani: un elegante equilibrio di sapori
L’arte di abbinare il vino ai piatti vegani può sembrare un compito impegnativo, ma in realtà offre un’ampia gamma di possibilità per esaltare i sapori e creare esperienze culinarie memorabili.
Prima di immergerci nei dettagli degli abbinamenti, è fondamentale tenere in considerazione alcune considerazioni fondamentali. Prima di tutto, è essenziale valutare il carattere del piatto vegano in questione. Si tratta di un piatto leggero e fresco a base di verdure o di un piatto ricco e saporito con ingredienti come funghi o legumi? La preparazione del cibo, gli ingredienti e le spezie utilizzate avranno un impatto significativo sull’abbinamento del vino.
Vini Bianchi per Piatti Leggeri e Freschi
Se il tuo piatto vegano è leggero e fresco, come una insalata di verdure primaverili o un ceviche di avocado, i vini bianchi sono una scelta ideale. Ad esempio, un Sauvignon Blanc con la sua acidità vivace e note agrumate può aggiungere una piacevole freschezza al piatto.

Un altro ottimo abbinamento potrebbe essere un Pinot Grigio con il suo profilo fruttato e fresco.
Vini Rossi per Piatti Saporiti e Ricchi
Per piatti vegani più sostanziosi, come una lasagna vegana o un risotto ai funghi, i vini rossi possono essere una scelta eccellente. Opta per un vino rosso leggero come un Pinot Noir se desideri sottolineare la delicatezza dei sapori dei funghi. Se il piatto ha una nota di speziatura, un Syrah o un Grenache potrebbe essere la scelta perfetta per equilibrare il sapore.
Vini Rosati per Equilibrio e Freschezza
I vini rosati possono essere una scelta versatile per molti piatti vegani. Se stai servendo un’insalata di couscous con verdure grigliate o un piatto a base di tofu marinate, un rosato fruttato e leggermente secco può offrire equilibrio e freschezza. Un esempio potrebbe essere un rosato di Grenache, noto per i suoi toni di frutti rossi e una piacevole acidità.
Champagne o Spumante per le Occasioni Speciali
Per un’occasione speciale o per un piatto vegano gourmet, considera l’opzione di un Champagne o uno spumante di alta qualità. Questi vini effervescenti possono aggiungere un tocco di lusso e raffinatezza a qualsiasi pasto vegano. Sono particolarmente adatti per accompagnare antipasti eleganti o piatti a base di funghi porcini.
Piatti vegani, esempi da abbinare con i vini
Ecco alcuni esempi specifici di abbinamenti vino-piatto vegano:
- Insalata caprese vegana con mozzarella di mandorle e pomodori: Accompagna questo piatto con un Pinot Grigio fresco e aromatico per esaltare la cremosità della mozzarella di mandorle e la freschezza dei pomodori.
- Risotto ai funghi porcini: Un vino rosso come un Nebbiolo o un Sangiovese può amplificare i sapori terrosi dei funghi porcini e la cremosità del risotto.
- Curry di lenticchie rosse: Un vino bianco aromatico come un Gewürztraminer può bilanciare il calore del curry e sottolineare gli aromi speziati.
- Tartare di barbabietole con noci tostate: Un rosato secco o uno spumante brut possono complementare la dolcezza delle barbabietole e l’accenno croccante delle noci.