Home Ricette Pollo alla birra marinato

Pollo alla birra marinato

0
117
Pollo alla birra marinato
Pollo alla birra marinato

Il pollo alla birra marinato è un piatto tipico della cucina tedesca e austriaca, che si è diffuso in molte altre parti del mondo. La preparazione prevede la marinatura del pollo in una miscela di birra, spezie e altri ingredienti, che lo rende morbido e saporito. La storia di questo piatto risale al Medioevo, quando si utilizzava la birra per marinare la carne e conservarla più a lungo. Oggi, il pollo alla birra marinato è apprezzato per il suo gusto e la sua semplicità di preparazione.

Ricetta Pollo alla birra marinato

Ingredienti:

– 1 pollo intero tagliato a pezzi
– 500 ml di birra chiara
– 2 cucchiai di senape di Dijon
– 2 cucchiai di aceto di vino bianco
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 1 cipolla tritata
– 2 foglie di alloro
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. In una ciotola capiente, mischia la birra, la senape, l’aceto, l’olio extravergine di oliva, l’aglio, la cipolla, le foglie di alloro, il sale e il pepe.

2. Disponi i pezzi di pollo nella marinata, assicurandoti che siano completamente coperti. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 3 ore, ma meglio se per tutta la notte.

3. Accendi il forno a 200°C.

4. Togli i pezzi di pollo dalla marinata e disponili in una teglia da forno. Versa un po’ di marinata sulla carne.

5. Cuoci il pollo nel forno per circa 45 minuti, girando i pezzi a metà cottura e aggiungendo altra marinata se necessario.

6. Verifica la cottura del pollo con una forchetta (il succo che esce dal pollo deve essere limpido) e, se necessario, prolunga la cottura di qualche minuto.

7. Servi il pollo alla birra marinato con contorni a piacere. Buon appetito!

Idee e varianti della ricetta

Ci sono molte varianti della ricetta del pollo alla birra marinato che permettono di personalizzare il piatto in base ai propri gusti. Ad esempio, si può sostituire la birra chiara con una birra scura per un sapore più corposo, oppure si può aggiungere del miele o dello zucchero di canna per un tocco dolce. Alcune ricette prevedono l’utilizzo di spezie come il cumino o il paprika per aromatizzare la marinata, mentre altre aggiungono del succo di limone per un sapore più fresco e acidulo. Si possono anche utilizzare parti diverse del pollo, come le cosce o le ali, per una variazione sul tema. Inoltre, si può scegliere di cuocere il pollo alla griglia o in una padella anziché nel forno. Insomma, le varianti del pollo alla birra marinato sono molteplici e permettono di creare un piatto sempre nuovo e originale.

Gli abbinamenti della ricetta Pollo alla birra marinato: gli abbinamenti

Il pollo alla birra marinato è un piatto molto versatile e si presta ad abbinamenti con molte altre pietanze. Ad esempio, si può servire con patate al forno, verdure grigliate, riso pilaf o insalata mista per un pasto completo e equilibrato. Inoltre, si può accompagnare con un contorno di crauti o con una salsina a base di senape per un tocco di gusto in più.

Per quanto riguarda le bevande, questo pollo si sposa bene con birre chiare, soprattutto di tipo lager o pilsner, che riprendono il sapore della marinata. Si può anche optare per una birra scura, come una stout o una porter, per contrastare il sapore dolce del pollo marinato. In alternativa, si può scegliere un vino bianco secco e fresco, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio, o un vino rosso leggero, come un Pinot Nero o un Chianti, che si adatta bene al sapore delicato del pollo.

In conclusione, è un piatto gustoso e versatile che si presta ad abbinamenti con molte altre pietanze e bevande. La scelta dell’abbinamento dipende dal gusto personale e dalle preferenze culinarie, ma in ogni caso è un piatto che non delude mai e che si adatta a ogni occasione.