Ti sarà sicuramente capitato di lasciare una bottiglia stappata in frigo e di chiederti quanto si conserva il vino rosso o bianco una volta aperto. La durata di una bottiglia…

Quanto si conserva il vino rosso o bianco aperto?
Ti sarà sicuramente capitato di lasciare una bottiglia stappata in frigo e di chiederti quanto si conserva il vino rosso o bianco una volta aperto. La durata di una bottiglia aperta dipende dalla tipologia di vino, ma anche e soprattutto dal metodo di conservazione.
Quanto si conserva il vino rosso
In linea generale si può dire che il vini rossi si conservano con il loro tappo in un posto fresco e buio per 3-5 giorni.
Quanto si conserva il vino bianco e rosato
I vini bianchi leggeri e i rosati, una volta aperti, si conservano per 5-7 giorni in frigo, con il loro tappo.
Quanto si conserva il vino bianco corposo e/o invecchiati
I vini bianchi corposi e/o invecchiati si conservano in frigo con il loro tappo per 3-5 giorni.
Quanto si conserva il vino passito
I vini passiti, ma anche quelli fortificati, hanno un ciclo di vita più lungo una volta aperti rispetto ai “colleghi” e si mantengono benissimo da 7 a 28 giorni in un posto fresco e buio o in frigo (in caso di passiti da servire freddi).
Quanto si conserva il vino Spumante
Le bollicine si mantengono per 1-3 giorni nel frigo con un tappo per spumanti.
Al di là della tipologia di vino, a determinare la durata di un vino rosso o bianco una volta aperto è in realtà il tappo. Esistono tappi, infatti, che prolungano enormemente la vita di un vino stappato, anche per oltre 3 settimane. I tappi che creano il sottovuoto (muniti di pompetta aspira-aria), ad esempio, sono in grado di eliminare l’ossigeno tra il livello del liquido che è avanzato e il tappo stesso anche per 2 settimane.
In alternativa, si può acquistare il Coravin, uno strumento molto utile che permette di versare il vino senza stappare la bottiglia. È una sorta di “pistola”, che fora la capsula della bottiglia attraverso un ago sottilissimo, e insuffla argon (un gas inerte) al suo interno. In questo modo si impedisce all’ossigeno di entrare in contatto con il vino. Per il momento il sistema funziona solo con i tappi di sughero, che si richiudono spontaneamente dopo il foro.
Scrivi un Commento