martedì, Dicembre 5, 2023
HomeNewsQuesto è l'ingrediente più caro che c'è in cucina: tutti pronti a...

Questo è l’ingrediente più caro che c’è in cucina: tutti pronti a rinunciarci

È questo l’ingrediente più caro che si trova oggi in cucina e non è quello che si pensa. Tutti faranno un passo indietro?

L’ingrediente caro in cucina

Negli ultimi tempi, l’olio d’oliva ha attirato l’attenzione per i significativi rincari dei prezzi e le scorte compromesse a causa della siccità che ha colpito duramente la Spagna. Tuttavia, nonostante le sue tribolazioni, è lo zucchero a guadagnarsi il titolo di vero re dei rincari. Secondo le stime di NielsenIQ, il prezzo dello zucchero è aumentato del 42,3% nell’anno che si è concluso ad agosto 2023, segnando un’impennata notevole.

Lo zucchero: re dei rincari, ma un peso relativo limitato

Gli analisti sostengono che la ragione per cui il rincaro dello zucchero è stato relativamente “silenzioso” rispetto ad altri prodotti è il suo modesto acquisto medio per famiglia, che si attesta a circa nove chilogrammi all’anno.

Zucchero rincaro
Zucchero rincaro

Questo indica che, nonostante l’aumento effettivo del prezzo, il suo impatto sul totale della spesa familiare è relativamente contenuto.

La prospettiva dei produttori

Secondo il quotidiano “Il Sole 24 Ore” i produttori sono effettivamente soddisfatti degli aumenti di prezzo dello zucchero, e giustificano la situazione puntando il dito verso l’America. Mentre in Europa il prezzo all’ingrosso si attesta intorno ai 900 euro per tonnellata, negli Stati Uniti raggiunge i 1600 dollari.

Claudio Gallerani, presidente di Coprob-Italia Zuccheri, ha spiegato che per sostenere l’industria della barbabietola da zucchero europea sarebbe necessario un sistema di protezione simile a quello adottato negli Stati Uniti.

Sfide in agricoltura: scarse produzioni e la questioni dei pesticidi

Tuttavia, tornando all’argomento dello zucchero e ai recenti aumenti di prezzo, è importante notare che i segnali di una possibile crisi erano evidenti da tempo. Oltre agli aumenti dei costi di produzione, che naturalmente non sono esclusivi del settore dello zucchero ma che hanno certamente impattato sui prezzi finali, la coltivazione della barbabietola da zucchero è particolarmente vulnerabile al caldo eccessivo, un fenomeno sempre più comune in un mondo minacciato dal cambiamento climatico.

Calo delle produzioni e questioni ambientali: le preoccupazioni globali

Le produzioni di zucchero stanno subendo una riduzione significativa, come dimostra il caso dell’India, che ad agosto ha ventilato la possibilità di sospendere le esportazioni di zucchero per la prima volta in sette anni a causa della riduzione dei raccolti dovuta alla scarsità di piogge.

Inoltre, la recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha posto fine alle deroghe ai divieti dei pesticidi neonicotinoidi ha generato ulteriori preoccupazioni per i produttori, mettendo in evidenza la complessità dei fattori ambientali che influenzano la produzione alimentare.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI