domenica, Ottobre 1, 2023
HomeRicetteRisotto al vino rosso: la ricetta di un primo della tradizione

Risotto al vino rosso: la ricetta di un primo della tradizione

Il risotto al vino rosso è una variante del classico risotto, tipica della cucina italiana, che si è sviluppata a partire dagli anni ’70. La sua origine non è del tutto chiara, ma sembra che sia stata creata per valorizzare il vino rosso prodotto nelle zone vitivinicole del Piemonte e della Lombardia. Il risotto al vino rosso si differenzia dal risotto tradizionale per l’utilizzo del vino rosso al posto del vino bianco e per il suo caratteristico colore violaceo. Questo piatto si è diffuso rapidamente in tutta Italia e oggi è considerato uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana.

Ricetta risotto al vino rosso

Ingredienti:
– 320g di riso per risotti (preferibilmente Carnaroli o Arborio)
– 750ml di vino rosso
– 1 cipolla media tritata finemente
– 60g di burro
– 50g di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 litro di brodo vegetale
– olio extravergine d’oliva
– sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

1. Inizia facendo scaldare il brodo vegetale in una pentola e mantienilo caldo a fuoco basso.

2. In una padella larga, fai soffriggere la cipolla tritata finemente con un po’ di olio extravergine d’oliva e una noce di burro, fino a quando risulta dorata.

3. Aggiungi il riso e fallo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

4. Aggiungi il vino rosso e lascialo evaporare a fuoco alto, mescolando costantemente, fino a quando il riso non avrà assorbito tutto il vino e risulterà di un bel colore violaceo.

5. Abbassa la fiamma e inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo poco per volta, mescolando sempre con il cucchiaio di legno. Continua a cuocere il risotto per circa 15-18 minuti, aggiungendo il brodo ogni volta che il riso lo assorbe e mescolando di tanto in tanto.

6. A metà cottura aggiungi una noce di burro e il parmigiano reggiano grattugiato e mescola bene.

7. Continua a cuocere finché il riso non risulterà al dente, ben cremoso e all’onda.

8. Aggiusta di sale e pepe nero a piacere.

9. Impiatta il risotto al vino rosso e servilo ben caldo, eventualmente guarnendo con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e qualche foglia di prezzemolo fresco.

Idee e varianti della ricetta

Il risotto al vino rosso è una ricetta molto versatile, che può essere personalizzata in vari modi. Una variante è quella di aggiungere speck o pancetta a cubetti alla cipolla soffritta, per un sapore più deciso. Un’altra variante prevede l’utilizzo di funghi porcini freschi o secchi, da aggiungere al risotto durante la cottura. Si può anche aggiungere della salsiccia a fette o a cubetti, o del radicchio rosso tagliato a julienne, per un sapore più deciso e un piatto più colorato. Una variante vegetariana prevede l’utilizzo di pomodori secchi e olive nere tagliate a rondelle, per un sapore mediterraneo. Inoltre, si possono aggiungere erbe aromatiche come il rosmarino o il timo, per un aroma più intenso.

Gli abbinamenti della ricetta

Il risotto al vino rosso è un piatto dal sapore forte e deciso, che si presta ad abbinamenti con diversi tipi di cibi e bevande. Ad esempio, per un abbinamento perfetto si può servire il risotto al vino rosso con del formaggio stagionato come il gorgonzola o il pecorino, che ne esalteranno il sapore deciso e intenso.

Inoltre, il risotto al vino rosso può essere accompagnato con della carne di manzo o di maiale, magari cotta al barbecue o alla griglia, per un sapore ancora più deciso e gustoso. In alternativa, si può servire con una insalata mista, per un contorno fresco e leggero che bilanci il sapore forte del risotto.

Per quanto riguarda le bevande, il risotto al vino rosso si abbina perfettamente con un calice di vino rosso di buona qualità, preferibilmente della stessa regione di provenienza del risotto, come un Barolo o un Barbera. In alternativa, si può servire con un bicchiere di birra artigianale scura, che si sposa bene con il sapore deciso del risotto.

In conclusione, il risotto al vino rosso è un piatto versatile e gustoso, che si presta ad abbinamenti con diversi tipi di cibi e bevande, a seconda dei propri gusti e delle proprie preferenze. L’importante è scegliere ingredienti di qualità e abbinamenti equilibrati, per un risultato perfetto.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI