Quando costa mangiare al ristorante Roberto Valbuzzi? Il bellissimo e talentuoso chef offre un menù variegato a questo prezzo inimmaginabile.
Esperienza culinaria con Roberto Valbuzzi: un cuoco televisivo di successo
Roberto Valbuzzi è uno dei tanti chef televisivi amatissimi dal pubblico. Da un po’ di anni a questa parte infatti le vere star della tv sono loro cuochi e affini che a colpi di ricette conquistano il pubblico.
Per lui da Gambero Rosso Channel a Rai Uno il salto è stato breve, e dopo la sua apparizione a La prova del cuoco, dove resta per diverse stagioni accanto ad Antonella Clerici, non si è più fermato.
Una passione per la cucina tradizionale e semplice
Si definisce cuoco e contadino, e a LaCucinaItaliana ha dichiarato non molto tempo fa che vuole farsi ispirare dalle ricette tradizionali e semplici. Dare sempre il suo contributo alle persone che vogliono mangiare bene ma comunque sano e con i gusti della tradizione.
Il ristorante di Roberto Valbuzzi: Crotto Valtellina
E lui il suo contributo lo porta con il suo ristorante Crotto Valtellina, che si trova a Malnate, in provincia di Varese. Ma se volessimo andarlo a trovare, cosa potremmo mangiare? E soprattutto, quanto dovremmo spendere? Scopriamolo.

Andare al Crotto Valtellina significa poter incontrare Roberto Valbuzzi in sala e tra i tavoli, anche se ovviamente non è sempre presente. Ma cosa possiamo mangiare? Ci sono due proposte di menù entrambe a la carte, che si chiamano Alcuni passaggi della cucina alla scoperta e Alcuni assaggi della cucina tipica Valtellinese. Ma cosa si mangia?
Le deliziose opzioni culinarie
Per esempio nel primo menù troviamo due antipasti dal nome evocativo come Sottobosco, a base di funghi porcini, e Lago e orto, una tartare di pesce salmerino con zucchine e mela. I primi piatti sono un risotto ai funghi e uno spaghetto senapato. Come secondi possiamo spaziare tra piccione e agnello, e i dolci sono una cheesecake alla robiola di capra e un caratteristico dolce a base di birra e cioccolato.
Menu 2: Alcuni assaggi della cucina tipica valtellinese
Nel secondo menù troviamo tra gli antipasti gli sciatt, tortelli di grano saraceno dalla forma irregolare, e la slinzega, un tipo di bresaola. I primi invece sono un piatto di pizzoccheri e i mausch, crespelle di grano saraceno. Come secondo possiamo gustare una costoletta di cervo e un filetto di capriolo. Ad addolcire la bocca la torta di grano saraceno con panna montata e confettura di mirtilli, e un tris di sorbetti.
Quanto costa mangiare al ristorante di Roberto Valbuzzi?
Ma tutto questo quanto ci verrà a costare? Sul sito del ristorante di Roberto Valbuzzi non c’è accenno di prezzo, ma spulciando in rete scopriamo che entrambi i menù degustazione costano 68 euro, bevande e coperto esclusi.