La scaloppina al vino bianco è un piatto tipico della cucina italiana, molto amato e diffuso in tutto il mondo. La sua origine si perde nella notte dei tempi, ma si ritiene che abbia avuto origine nella regione del Piemonte, dove veniva servita ai nobili della corte sabauda. La scaloppina al vino bianco si prepara utilizzando fettine di carne di vitello o di pollo, che vengono rosolate in padella con burro e poi sfumate con il vino bianco. Il risultato è un piatto delizioso e delicato, che si presta a molte varianti e che rappresenta uno dei simboli della cucina italiana nel mondo.
Ricetta scaloppina al vino bianco
Ingredienti per 4 persone:
– 4 fettine di vitello o pollo
– Farina q.b.
– Sale e pepe q.b.
– Burro q.b.
– 1/2 bicchiere di vino bianco secco
– Brodo vegetale q.b.
– Succo di limone q.b.
– Prezzemolo tritato q.b.
Preparazione:
1. Battete le fettine di carne con un batticarne per renderle più sottili e tenere.
2. Infarinate le fettine e scuotetele per eliminare la farina in eccesso.
3. In una padella, sciogliete del burro e rosolate le fettine di carne a fuoco medio-alto per 2-3 minuti per lato, fino a quando saranno ben dorati.
4. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol per un paio di minuti.
5. Aggiungete il brodo vegetale, il succo di limone e un pizzico di sale e pepe. Continuate la cottura per altri 5-7 minuti, finché la salsa non si sarà addensata.
6. Servite la scaloppina al vino bianco calda, spolverizzata con prezzemolo tritato.
Buon appetito!
Idee e varianti della ricetta
Ci sono molte varianti della ricetta della scaloppina al vino bianco che permettono di personalizzare il piatto a seconda dei gusti e degli ingredienti che si hanno a disposizione. Ad esempio, si può sostituire la carne di vitello o di pollo con quella di maiale o di tacchino oppure si possono aggiungere funghi o olive per un tocco di sapore in più. Si può anche fare una versione più leggera della ricetta, sostituendo il burro con l’olio d’oliva e il brodo vegetale con l’acqua. Inoltre, si può variare il tipo di vino bianco utilizzato, scegliendo un vino più secco o più dolce a seconda delle proprie preferenze. Infine, si può aggiungere un po’ di panna alla salsa per renderla più cremosa e gustosa.
Gli abbinamenti della ricetta
La scaloppina al vino bianco è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con diverse pietanze e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la scaloppina al vino bianco si sposa perfettamente con un contorno di verdure, come zucchine, carote o asparagi, oppure con una porzione di patate o riso. Inoltre, si può accompagnare alla scaloppina anche una fresca insalata mista o un’insalata di pomodori e cetrioli per un tocco di freschezza.
Per quanto riguarda le bevande, la scaloppina al vino bianco si abbina bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente secco e leggero, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc. In alternativa, si può optare per una birra chiara, come una Pilsner o una Weissbier, che si sposa bene con il sapore delicato della carne. Per chi preferisce le bibite analcoliche, si può optare per un bicchiere di succo di limone o una bibita a base di agrumi per un tocco di freschezza.
Inoltre, la scaloppina al vino bianco si abbina bene anche ad altri piatti di carne bianca, come il pollo o il tacchino, oppure ad un secondo di pesce, come il branzino o lo spigola. Infine, si può completare il pasto con un dolce leggero, come una macedonia di frutta o una crostata di frutta fresca, per un finale fresco e goloso.