Home Ricette Scaloppine al vino bianco senza burro

Scaloppine al vino bianco senza burro

0
106
Scaloppine vino bianco senza burro
Scaloppine vino bianco senza burro

Le scaloppine al vino bianco senza burro sono un piatto tipico della cucina italiana, conosciuto in tutto il mondo. Originario della regione Lombardia, questo piatto viene preparato con fettine di carne di vitello, che vengono saltate in padella con vino bianco, cipolla e prezzemolo. Tradizionalmente, le scaloppine vengono arricchite con burro, ma esiste anche una versione senza burro, più leggera e adatta a chi segue un’alimentazione più salutare. In questa variante, la carne viene cotta in una salsa delicata e profumata, che esalta il sapore della carne senza appesantirla. Un piatto gustoso e leggero, perfetto per chi vuole godersi il sapore autentico della cucina italiana senza esagerare con le calorie.

Ricetta Scaloppine al vino bianco senza burro

Ingredienti:
– 4 fettine di vitello sottili
– 1/2 tazza di farina
– 1/2 tazza di brodo vegetale
– 1/2 tazza di vino bianco secco
– 1 cipolla tritata
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la farina con un pizzico di sale e pepe. Passare le fettine di vitello nella farina, scuotere via l’eccesso e metterle da parte.
2. In una padella antiaderente, scaldare l’olio d’oliva e la cipolla a fuoco medio, fino a quando la cipolla diventa morbida e dorata.
3. Aggiungere le fettine di vitello nella padella e cuocerle per 2-3 minuti per lato, finché sono ben dorate.
4. Aggiungere il vino bianco nella padella e lasciarlo evaporare per 1-2 minuti. Aggiungere il brodo vegetale e il prezzemolo tritato e mescolare bene.
5. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, finché la salsa si addensa leggermente e la carne è cotta.
6. Servire le scaloppine calde, con un po’ di salsa sopra.

Idee e varianti della ricetta

Esistono molte varianti della ricetta delle scaloppine al vino bianco senza burro, che permettono di personalizzare il piatto a seconda dei gusti e delle esigenze alimentari. Ad esempio, si può sostituire la carne di vitello con quella di pollo o tacchino, oppure utilizzare verdure come zucchine o funghi al posto della carne. Inoltre, si può aggiungere un po’ di latte o panna per ottenere una salsa più cremosa, oppure utilizzare brodo di pollo o di verdure al posto del brodo vegetale. Infine, per un tocco di sapore in più, si può aggiungere un po’ di aglio o di zenzero tritati alla cipolla, oppure un po’ di succo di limone per dare un tocco di acidità alla salsa. In ogni caso, sia che si scelga la ricetta classica o una variante personalizzata, le scaloppine al vino bianco senza burro sono sempre un piatto gustoso e leggero, perfetto per una cena leggera ma saporita.

Gli abbinamenti della ricetta Scaloppine al vino bianco senza burro: gli abbinamenti

Le scaloppine al vino bianco senza burro sono un piatto versatile che si presta a molti abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, queste scaloppine si sposano alla perfezione con un contorno di verdure, come ad esempio carote glassate, fagiolini al vapore o spinaci saltati in padella con aglio e olio. In alternativa, si possono servire con un’insalata mista o con una porzione di riso bianco, che aiuterà a assorbire la deliziosa salsa prodotta durante la cottura delle scaloppine.

Per quanto riguarda le bevande, le scaloppine si accompagnano bene con un vino bianco fresco e vivace, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino. In alternativa, si possono servire con una birra chiara, che aiuta a pulire il palato tra un boccone e l’altro.

Se si desidera optare per una bevanda analcolica, si possono servire con un’acqua frizzante aromatizzata con una fetta di limone o un rametto di menta fresca, oppure con un tè freddo al limone o alla pesca.

In ogni caso, gli abbinamenti delle scaloppine al vino bianco senza burro sono numerosi e si possono personalizzare in base ai propri gusti e alle occasioni. Con un po’ di fantasia e creatività, si possono creare abbinamenti perfetti per ogni occasione, dal pranzo informale alla cena elegante.