Lo scampi alla piastra con riduzione di passito di Pantelleria è un piatto che unisce sapori e tradizioni culinarie provenienti da diverse regioni d’Italia. La base del piatto sono i gamberi di mare, noti come scampi, che vengono cotti sulla piastra per esaltarne il sapore e la consistenza. La riduzione di passito di Pantelleria, invece, è un condimento dolce e aromatico, tipico dell’isola siciliana, che dona al piatto un sapore unico e originale. La combinazione di questi ingredienti è stata creata e perfezionata nel corso degli anni da chef e appassionati di gastronomia, diventando oggi un piatto prelibato e molto apprezzato in tutta Italia.
Ricetta Scampi alla piastra con riduzione di Passito di Pantelleria
Ingredienti:
– 500g di scampi freschi
– 1/2 bicchiere di passito di Pantelleria
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 1/2 bicchiere di acqua
– 1 spicchio d’aglio tritato
– Prezzemolo fresco tritato
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
1. Iniziate preparando la riduzione di passito di Pantelleria. In una padella, mescolate il passito con lo zucchero di canna, l’acqua e lo spicchio d’aglio tritato. Cuocete a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il liquido si sarà ridotto di metà e avrà una consistenza sciropposa. Togliete dal fuoco e tenete da parte.
2. Pulite gli scampi, rimuovendo la testa e il guscio esterno. Con un coltello appuntito, praticate un’incisione lungo il dorso degli scampi e rimuovete il filamento nero. Lavate gli scampi sotto l’acqua corrente e tamponateli con della carta da cucina.
3. Accendete la piastra o la griglia e lasciatela scaldare bene. Spennellate gli scampi con dell’olio extravergine di oliva e cospargeteli con del prezzemolo tritato, sale e pepe. Disponeteli sulla piastra e cuoceteli per circa 5-6 minuti per lato, fino a quando saranno dorati e cotti.
4. Disponete gli scampi su un piatto da portata e versate sopra la riduzione di passito di Pantelleria ancora calda. Servite subito e gustate i vostri deliziosi scampi alla piastra con riduzione di passito di Pantelleria.
Idee e varianti della ricetta
Ci sono molte varianti della ricetta degli scampi alla piastra con riduzione di passito di Pantelleria. Ad esempio, alcune versioni prevedono l’aggiunta di pomodorini tagliati a dadini o di peperoncino fresco per un tocco di piccantezza. Alcuni chef preferiscono marinare gli scampi in un misto di olio, aglio e limone per qualche ora prima di cuocerli per ottenere un sapore più intenso. Altri ancora sostituiscono il passito di Pantelleria con altri tipi di vino dolce per variare il gusto del piatto. Alcune varianti prevedono anche l’utilizzo di spezie come il pepe rosa o la paprika per aromatizzare gli scampi. In ogni caso, la base della ricetta rimane sempre la stessa: gamberi freschi cotti alla piastra e conditi con una riduzione dolce di passito di Pantelleria.
Gli abbinamenti della ricetta Scampi alla piastra con riduzione di Passito di Pantelleria: gli abbinamenti
Gli scampi alla piastra con riduzione di passito di Pantelleria sono un piatto molto versatile e si prestano ad abbinamenti con diversi cibi e bevande. Per quanto riguarda i primi piatti, gli scampi alla piastra si sposano bene con la pasta fresca condita con un sugo leggero a base di pomodorini, aglio e olio extravergine di oliva. In alternativa, possono essere serviti come contorno a un risotto alla crema di zucchine o al limone.
Per quanto riguarda le bevande, questi scampi sono perfetti con un bicchiere di vino bianco fresco e profumato, come un Vermentino o un Greco di Tufo. In alternativa, si possono abbinare anche a un vino rosato, come un Bardolino Chiaretto o un Rosato di Toscana. Per chi preferisce le bevande analcoliche, una buona alternativa è un’acqua frizzante con una spruzzata di limone.
Per quanto riguarda i dessert, si consiglia di optare per dolci poco dolci e leggeri, come una macedonia di frutta fresca o una panna cotta aromatizzata al limone. In alternativa, si può optare per un sorbetto o un gelato alla frutta.
In conclusione, gli scampi alla piastra con riduzione di passito di Pantelleria sono un piatto raffinato e originale che si presta ad abbinamenti con diversi cibi e bevande, dando vita a un menu completo e gustoso.