lunedì, Settembre 25, 2023
HomeRicetteSpaghetti ubriachi: ricetta

Spaghetti ubriachi: ricetta

Gli spaghetti ubriachi sono un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione della Toscana. La sua storia risale ad alcuni decenni fa, quando un cuoco toscano decise di preparare un piatto di spaghetti con il vino rosso al posto dell’acqua. La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come aglio, olio extravergine di oliva, peperoncino, pomodoro e, naturalmente, vino rosso. La particolarità di questo piatto sta proprio nella cottura della pasta, che viene cotta direttamente nel vino, conferendole un sapore intenso e deciso. Gli spaghetti ubriachi sono diventati molto popolari nel corso degli anni e sono diventati un classico della cucina toscana e italiana.

Ricetta Spaghetti ubriachi

Ingredienti:
– 400g di spaghetti
– 500ml di vino rosso
– 2 spicchi d’aglio
– olio extravergine di oliva
– 1 peperoncino piccante
– 1 lattina di pomodori pelati
– sale q.b.

Preparazione:
1. In una pentola capiente, versare l’olio extravergine di oliva e farlo scaldare a fuoco medio.
2. Aggiungere gli spicchi d’aglio tagliati a pezzetti e il peperoncino piccante intero.
3. Dopo poco, aggiungere i pomodori pelati tritati e cuocere per circa 10 minuti.
4. Aggiungere il vino rosso e cuocere per altri 10 minuti.
5. Aggiungere la pasta e mescolare bene, in modo che si impregni del sugo.
6. Continuare la cottura della pasta nel sugo di vino, mescolando spesso e aggiungendo acqua se necessario, fino a che la pasta risulta al dente.
7. Servire gli spaghetti ubriachi caldi, guarniti con prezzemolo tritato e una spolverata di peperoncino piccante a piacere.

Idee e varianti della ricetta

La ricetta degli spaghetti ubriachi può avere alcune varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili in cucina. Una variante prevede l’utilizzo di pancetta o guanciale, che vengono aggiunti al sugo di pomodoro e vino per rendere il piatto più sostanzioso. Un’altra variante può prevedere l’utilizzo di vino bianco al posto del vino rosso, che conferirà alla pasta un sapore più delicato. Alcune ricette possono prevedere l’utilizzo di funghi porcini o di salsiccia, che si abbinano bene con il sapore deciso del vino rosso. Inoltre, alcuni chef possono aggiungere un pizzico di zucchero o di aceto balsamico per bilanciare l’acidità del vino. In ogni caso, la ricetta degli spaghetti ubriachi resta sempre semplice e veloce da preparare, ma con un risultato gustoso e sorprendente.

Gli abbinamenti della ricetta Spaghetti ubriachi: gli abbinamenti

Gli spaghetti ubriachi sono un piatto che si sposa bene con molti altri cibi e bevande. Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, si consiglia di servire questa pasta con contorni di verdure fresche come zucchine, melanzane o pomodorini, oppure con un’insalata mista di stagione. Inoltre, il piatto si presta bene ad essere arricchito con frutti di mare o pesce come cozze, vongole, gamberi o calamari, che conferiranno al piatto un sapore ancora più intenso e gustoso.

Per quanto riguarda le bevande, questi spaghetti si abbinano bene con vini rossi robusti come un Chianti o un Sangiovese, che richiamano le note di vino rosso utilizzate per la cottura della pasta. Tuttavia, anche un vino bianco fruttato e aromatico come un Vermentino o un Sauvignon Blanc possono essere un’ottima scelta, soprattutto se serviti freschi. In alternativa, si può optare per una birra chiara e poco amara, oppure per un bicchiere di acqua frizzante con una spruzzata di limone o di arancia.

In generale, gli spaghetti ubriachi sono un piatto versatile e adattabile a diverse occasioni e gusti, che si presta ad essere servito sia come primo piatto in una cena formale, sia come piatto unico in una cena informale tra amici. L’importante è sempre abbinare il piatto con ingredienti freschi e di qualità, in modo da esaltare il sapore del vino e della pasta.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI