Lo spezzatino al vino rosso è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, che affonda le sue radici nell’antica cucina contadina. La sua origine è riconducibile alla necessità di utilizzare gli avanzi di carne, tagliati a pezzettini e cotti lentamente in una salsa di vino rosso e aromi. Nel corso dei secoli, lo spezzatino al vino rosso è diventato un piatto apprezzato anche nella cucina più sofisticata, grazie alla sua bontà e alla sua semplicità. Oggi, questo piatto è ancora molto popolare, amato per il suo sapore intenso e la sua capacità di riscaldare il cuore in giornate di freddo.
Ricetta spezzatino al vino rosso
Ingredienti:
– 600 g di carne di manzo tagliata a cubetti
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 500 ml di vino rosso
– 400 ml di brodo di carne
– 2 cucchiai di farina
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 2 foglie di alloro
– rametti di timo e rosmarino
– sale e pepe
Preparazione:
1. In una casseruola, rosolate la carne in olio d’oliva fino a quando risulta dorata. Trasferitela in un piatto e tenetela da parte.
2. Nella stessa casseruola, aggiungete la cipolla, le carote e il sedano tagliati a cubetti e fateli soffriggere per alcuni minuti.
3. Aggiungete l’aglio tritato e la farina e mescolate bene.
4. Aggiungete il vino rosso, il brodo di carne, il concentrato di pomodoro, le foglie di alloro, il timo e il rosmarino. Mescolate bene e aggiustate di sale e pepe.
5. Aggiungete la carne di manzo precedentemente rosolata nella casseruola, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto.
6. Quando la carne di manzo risulta morbida e la salsa si è ridotta e addensata, il vostro spezzatino al vino rosso è pronto per essere servito. Potete accompagnarlo con patate o polenta.
Idee e varianti della ricetta
Esistono numerose varianti della ricetta dello spezzatino al vino rosso, che prevedono l’utilizzo di diversi tipi di carne, verdure e spezie. Ad esempio, si può sostituire la carne di manzo con quella di vitello o di agnello, oppure aggiungere funghi, piselli o pomodori pelati per arricchire la salsa. Inoltre, alcuni cuochi aggiungono un pizzico di cannella o di noce moscata per conferire al piatto un sapore ancora più intenso e aromatico. Alcune varianti regionali prevedono l’utilizzo di vini rossi locali, come il Chianti o il Barolo, per esaltare il sapore della carne. In ogni caso, lo spezzatino al vino rosso rimane un piatto versatile e gustoso, che si presta a molte interpretazioni diverse.
Gli abbinamenti della ricetta
Lo spezzatino al vino rosso è un piatto versatile che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, lo spezzatino al vino rosso si sposa molto bene con patate lesse o al forno, polenta, riso bianco oppure pasta fresca. Questi contorni permettono di assorbire la cremosa salsa del piatto e di esaltare il sapore della carne.
Inoltre, lo spezzatino al vino rosso si presta ad essere arricchito con verdure come carote, sedano, cipolle, piselli e funghi, che donano al piatto un sapore più fresco e aromatico.
Per quanto riguarda le bevande, lo spezzatino al vino rosso si abbina perfettamente con vini rossi corposi e strutturati, come il Chianti, il Barolo, il Brunello di Montalcino o il Nero d’Avola. Questi vini sono in grado di esaltare il sapore della carne e di bilanciare la cremosa salsa del piatto. In alternativa, si può optare per un vino bianco aromatico, come il Greco di Tufo o il Vermentino, che donano un sapore più fresco al piatto.
Infine, per chi preferisce le bevande analcoliche, lo spezzatino al vino rosso si abbina bene con birre scure o con succhi di frutta rossa, come il succo di mirtillo o di ribes. Questi abbinamenti permettono di ripulire il palato tra un boccone e l’altro, mantenendo comunque il sapore deciso e intenso del piatto.