Protagonista del viaggio culinario di oggi è l’alga spirulina. Questa microalga azzurro-verde è ormai un’icona culinaria. Ma andiamo oltre le apparenze: la spirulina è un vero e proprio “super cibo” ricco di nutrienti, un’opera d’arte naturale composta da proteine di prima qualità, vitamine, minerali e antiossidanti.
Ad oggi tuttavia, sono ancora in molti ad impiegarla senza conoscerne tutte le principali proprietà: scopriamole dunque insieme, così da poter realizzare ricette innovative e salutari.
Le origini della spirulina
Intrigante e misteriosa, la spirulina è un microrganismo unicellulare che danza nelle acque alcaline, calde e minerali dei laghi tropicali e subtropicali. Il suo nome evoca una spirale incantata, capace di catturare la luce del sole e tramutarla in vita. Questa alga è stata il segreto meglio custodito delle antiche civiltà azteche e maya, che la raccoglievano con riverenza dai laghi, definendola il “cibo delle pietre,” o tecuitlatl. In Africa, gli abitanti del Ciad la conoscevano come dihé, un toccasana seccato al sole. Oggi, questa meraviglia verde è coltivata in ogni angolo del globo, sia in modo naturale che con la sapienza umana, e si erge come un vero super alimento. La spirulina è un racconto avvolto di mistero e sapori intensi.

Nutrire corpo e anima: i benefici dell’alga
Non solo un alimento, ma una risorsa indispensabile. La spirulina è una fonte di proteine completa, una sinfonia di amminoacidi essenziali per il nostro corpo. I suoi antiossidanti, tra cui la clorofilla e la ficocianina, sfidano lo stress ossidativo, un’epopea epica contro i radicali liberi. L’arma segreta? Il sostegno al sistema immunitario, un esercito di cellule scelte e addestrate, pronte a respingere ogni invasore. E l’avventura continua: la spirulina si lancia anche nella battaglia per la salute cardiovascolare, abbattendo i muri del colesterolo, abbassando la pressione sanguigna e migliorando la circolazione, il tutto per proteggere il cuore.
Energia inesauribile, un regalo di vitamine, minerali e antiossidanti per combattere stanchezza e deperimento fisico. La spirulina è la chiave per sconfiggere l’anemia, grazie al suo ferro biodisponibile. Ma c’è di più: una difesa incrollabile della pelle, contro acne, eczemi e i danni del sole. Questo è il potere nascosto della spirulina, un segreto svelato solo a chi osa gustarla.
Come usare la spirulina in cucina
E ora, varchiamo la soglia del paradiso gastronomico. La spirulina, con il suo sapore leggermente salato e una nota terrosa, si adatta perfettamente a ogni piatto, dolce o salato. La trovi in polvere, compresse o liquida, un gioiello facilmente reperibile nei negozi naturali e online. Ecco come usarla: su frullati e succhi come un’esplosione di nutrienti e un colore vibrante. Ne basta mezzo cucchiaino di in polvere!
Nei piatti a base di cereali, l’alga porta una ventata di colore e proteine. Infine, non dimenticare di inserirla in biscotti, barrette proteiche e brownies, dove la spirulina si unisce alla festa regalando nutrienti extra e un tocco di originalità.