domenica, Ottobre 1, 2023
HomeCuriositàSpritz calabrese: non chiamatelo fratello minore

Spritz calabrese: non chiamatelo fratello minore

Lo spritz calabrese non chiamatelo fratello minore: scopriamo questo delizioso aperitivo

L’Italia è famosa in tutto il mondo per la sua arte culinaria e per i suoi vini pregiati, ma non tutti sanno che esiste anche una tradizione di aperitivi unici e originali da gustare in compagnia di amici o famiglia.

Tra questi spicca lo spritz calabrese, un aperitivo che ha saputo conquistare i palati di molti italiani e turisti, ma che purtroppo non gode ancora della fama e della visibilità di altri aperitivi italiani, come lo spritz veneziano. Tuttavia, non è giusto considerarlo il “fratello minore” di quest’ultimo, perché ha un carattere e un sapore tutto suo.

Ma cos’è realmente?

Si tratta di un aperitivo analcolico, preparato con una miscela di liquori e succhi di frutta. Il suo sapore è dolce e fresco, grazie alla presenza di ingredienti come il succo di arancia, il succo di limone, il liquore al bergamotto e il seltz.

Il seltz è l’ingrediente fondamentale di questo aperitivo, poiché viene utilizzato per creare quella tipica effervescenza che distingue lo spritz calabrese dagli altri aperitivi.

Questo non è solo una bevanda, ma anche un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi. La vista viene soddisfatta dal colore arancione brillante dell’aperitivo, mentre il naso percepisce subito il profumo degli agrumi e delle spezie.

Ma il vero protagonista è il gusto: questo drink regala un sapore fresco e frizzante, con un retrogusto dolce e leggermente amaro. Perfetto per accompagnare stuzzichini di pesce o di carne, o per essere gustato da solo durante una serata estiva.

La storia dello spritz calabrese

La tradizione di questo drink affonda le radici nella storia della Calabria, una regione italiana ricca di sapori e profumi.

Inizialmente, lo spritz era un aperitivo preparato con vino bianco, soda e un bitter. Ma negli anni ’60, con l’introduzione di nuovi ingredienti, la ricetta è stata modificata e si è sviluppata la versione attuale, analcolica e con un sapore unico.

La ricetta originale dello spritz calabrese prevede l’utilizzo di liquori e succhi di frutta locali, come il bergamotto, l’arancio rosso e il limone. Questi prodotti sono tipici della Calabria e conferiscono all’aperitivo un sapore unico e inconfondibile.

Questo drink non è solo una bevanda, ma rappresenta anche un simbolo della cultura e della tradizione della Calabria, una regione che ha saputo valorizzare i propri prodotti e diffonderli in tutto il mondo.

Come preparare lo spritz calabrese

La preparazione è molto semplice e richiede solo pochi ingredienti di alta qualità.

Per preparare due bicchieri di spritz calabrese, avrete bisogno di:

– 100 ml di succo di arancia rossa
– 50 ml di succo di limone
– 50 ml di liquore al bergamotto
– 150 ml di seltz
– Ghiaccio
– Fettine di arancia e di limone per guarnire

Per prima cosa, riempite i bicchieri con del ghiaccio e versate all’interno il succo di arancia rossa, il succo di limone e il liquore al bergamotto. Mescolate bene con un cucchiaio e aggiungete il seltz.

Guarnite con fettine di arancia e di limone e servite subito.

Lo spritz calabrese è l’aperitivo perfetto per le serate estive, da gustare in compagnia di amici o famiglia. La sua freschezza e il suo sapore unico vi conquisteranno fin dal primo sorso.

In definitiva, non è solo un aperitivo, ma rappresenta anche un pezzo della storia e della cultura della Calabria. Non chiamatelo fratello minore dello spritz veneziano, perché ha un carattere e un sapore tutto suo, capace di regalare momenti di gusto e convivialità unici.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI