Lo stracotto al vino rosso è un piatto tipico della cucina italiana, che ha origini antiche e radici profonde nella tradizione culinaria del nostro paese. Questo piatto è noto per la sua ricchezza di sapori e profumi, che lo rendono uno dei piatti più amati e apprezzati da tutti gli amanti del buon cibo. La storia dello stracotto al vino rosso è lunga e affascinante, e ci porta indietro nel tempo, fino alle origini della cucina italiana, quando questo piatto veniva preparato nelle cucine dei nobili e delle famiglie più influenti del paese. Oggi, lo stracotto al vino rosso è ancora un piatto molto popolare, che viene servito in molte trattorie e ristoranti in tutta Italia, e che è sempre molto apprezzato dai nostri ospiti.
Ricetta stracotto al vino rosso
Ingredienti:
– 1 kg di carne di manzo (preferibilmente muscolo o punta di petto)
– 1 cipolla grande
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 2 spicchi di aglio
– 750 ml di vino rosso
– 500 ml di brodo di carne
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 3 foglie di alloro
– 3 rametti di rosmarino
– 3 rametti di timo
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Iniziate a preparare lo stracotto al vino rosso tagliando la carne a pezzi di circa 5 cm e salateli e pepateli.
2. Tritate finemente la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio.
3. In una pentola capiente, fate scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e soffriggete le verdure tritate fino a doratura.
4. Aggiungete i pezzi di carne e rosolateli a fuoco vivo per qualche minuto, girandoli spesso.
5. Aggiungete il concentrato di pomodoro, il vino rosso, il brodo, le foglie di alloro, i rametti di rosmarino e timo.
6. Mescolate bene e portate ad ebollizione.
7. Coprite con un coperchio e abbassate la fiamma al minimo.
8. Lasciate cuocere per almeno 4 ore, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la carne risulterà morbida e succulenta.
9. Se necessario, aggiungete un po’ di brodo caldo durante la cottura per evitare che il fondo si asciughi troppo.
10. Servite lo stracotto al vino rosso ben caldo, accompagnato da polenta o patate lesse.
Idee e varianti della ricetta
Ci sono molte varianti della ricetta dello stracotto al vino rosso, ma tutte hanno come base la carne (di manzo, maiale o cavallo) cotta a lungo con vino rosso e verdure.
In alcune varianti, si aggiunge al vino rosso anche il passato di pomodoro, per conferire al piatto un gusto più deciso e un colore più scuro. Altre ricette prevedono l’uso di erbe aromatiche (come il rosmarino, il timo o il basilico) per insaporire la carne.
Ci sono anche versioni dello stracotto al vino rosso che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti, come funghi porcini, olive, capperi o pancetta, per esaltare il sapore della carne.
Inoltre, a seconda della regione italiana di provenienza, ci sono varianti regionali dello stracotto al vino rosso, con ingredienti locali e tecniche di cottura differenti.
Ad esempio, in Toscana si prepara lo stracotto con carne di manzo, vino Chianti, aggiungendo spesso anche le cipolle bianche, mentre in Emilia-Romagna si usa il vino Lambrusco e si cuoce la carne a fuoco lento nella pentola di terracotta.
Insomma, lo stracotto al vino rosso è un piatto versatile e personalizzabile, che può essere adattato ai gusti e alle esigenze di ogni commensale.
Gli abbinamenti della ricetta
Lo stracotto al vino è un piatto ricco e saporito che si presta ad essere abbinato a una vasta gamma di cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, lo stracotto al vino rosso si sposa alla perfezione con la polenta, che ne valorizza la consistenza e la sapidità. In alternativa, si può servire con patate lesse o purè di patate, per un abbinamento più delicato e meno calorico.
Gli abbinamenti con bevande e vini sono altrettanto importanti. Lo stracotto al vino rosso richiede un vino rosso robusto e strutturato, di buona qualità e dal sapore deciso. Il vino ideale per accompagnare questo piatto è il Chianti, il Barolo o il Brunello di Montalcino.
Inoltre, se si preferisce una bevanda alcolica diversa dal vino, si può optare per una birra scura o per un bicchiere di whisky, per un abbinamento dal sapore intenso e corposo.
Per quanto riguarda i cibi, lo stracotto al vino rosso si abbina bene a contorni a base di verdure, come zucchine o carote grigliate, oppure a piatti a base di formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino.
Inoltre, si può accompagnare lo stracotto con una salsa a base di funghi porcini o di olive nere, per un abbinamento dal gusto più intenso e aromatico.
In conclusione, gli abbinamenti della ricetta dello stracotto al vino rosso sono molteplici e permettono di sperimentare gusti differenti a seconda dei propri gusti e delle proprie preferenze. Con un po’ di fantasia e di creatività, si possono creare abbinamenti originali e sorprendenti, che renderanno ancora più speciale questo piatto tradizionale della cucina italiana.