domenica, Dicembre 3, 2023
HomeRicetteStracotto al vino rosso morbidissimo

Stracotto al vino rosso morbidissimo

Lo stracotto al vino rosso morbidissimo è un piatto della tradizione culinaria italiana, che ha origini antiche e si è evoluto nel corso del tempo. La parola “stracotto” deriva dal verbo “stracuocere”, che significa cuocere a lungo e lentamente, finché la carne diventa morbida e succulenta. La ricetta prevede l’utilizzo di un buon vino rosso, che insieme alle spezie e alle verdure, conferisce al piatto un sapore intenso e avvolgente. Oggi, questo piatto è un classico della cucina italiana, amato da tutti per la sua bontà e la sua semplicità.

Ricetta stracotto vino rosso morbidissimo

Ingredienti:

– 1 kg di carne di manzo (ideale la punta di petto)
– 1 bottiglia di vino rosso robusto
– 2 carote
– 2 cipolle
– 3 coste di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 2 foglie di alloro
– 1 cucchiaino di pepe nero in grani
– olio extravergine d’oliva
– sale

Preparazione:

1. Tagliate a dadini le carote, le cipolle e le coste di sedano. Tritate finemente gli spicchi d’aglio.

2. In una casseruola, soffriggete le verdure con un po’ di olio extravergine d’oliva.

3. Aggiungete la carne tagliata a pezzi grossi e fatela dorare da tutti i lati.

4. Unite il concentrato di pomodoro, le foglie di alloro e il pepe nero in grani.

5. Versate il vino rosso e portate a ebollizione.

6. Bajate la fiamma e lasciate cuocere per 3-4 ore, girando la carne di tanto in tanto e aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua calda se il sugo si asciuga troppo.

7. Quando la carne sarà morbida e ben cotta, spegnete il fuoco e lasciate riposare per qualche minuto.

8. Servite lo stracotto al vino rosso ben caldo, accompagnato da polenta o patate al forno.

Idee e varianti della ricetta

Esistono diverse varianti della ricetta dello stracotto al vino rosso, ma tutte prevedono l’utilizzo di ingredienti simili. Ad esempio, alcune ricette prevedono l’aggiunta di pancetta o di funghi porcini per un sapore ancora più intenso, mentre altre utilizzano erbe aromatiche come il rosmarino o il timo.

Alcune varianti prevedono l’aggiunta di patate o di legumi come i fagioli, per un piatto più completo e sostanzioso. Inoltre, alcune ricette consigliano di marinare la carne nel vino rosso insieme alle spezie per alcune ore prima della cottura, per un sapore ancora più intenso e avvolgente. In ogni caso, la preparazione dello stracotto  richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale è un piatto delizioso e appagante.

Gli abbinamenti della ricetta stracotto vino rosso morbidissimo: gli abbinamenti

Lo stracotto al vino rosso è un piatto dal sapore deciso e intenso, che si presta ad abbinamenti con diversi cibi e bevande. In particolare, questo piatto si sposa perfettamente con patate al forno o polenta, che ne esaltano il sapore rustico e sostanzioso. In alternativa, può essere servito con verdure grigliate o insalata mista, per un abbinamento più leggero e fresco.

Per quanto riguarda le bevande si sposa perfettamente con vini rossi corposi e strutturati. Un buon abbinamento potrebbe essere con un Chianti Classico Riserva o un Brunello di Montalcino, che con le loro note fruttate e speziate si armonizzano perfettamente con il sapore intenso della carne e del sugo. Anche un vino rosso della zona del Piemonte come un Barolo o un Barbaresco può essere un’ottima scelta per un abbinamento di successo.

Tuttavia, lo stracotto al vino rosso può essere accompagnato anche da birre scure e corpose, come una stout o una porter, che ne esaltano il sapore intenso. In alternativa, un bicchiere di grappa o di brandy può essere un ottimo digestivo dopo un pasto a base di questo piatto.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI