Il vino può essere un pretesto per mettersi in viaggio alla scoperta di nuovi posti e della buona cucina italiana. È un po’ questo l’intento delle Strade del Vino, un sistema di offerte turistiche che si snodano lungo un percorso, dove si collocano i luoghi del vino visitabili, come vigneti, aziende, cantine, ma anche attività imprenditoriali collegate, come ristoranti, alberghi, agriturismi, enoteche, ecc.
Oggi le Strade del Vino in Italia sono oltre 150 e la legge che le ha istituite risale al 1999, lo sapevi?
Enoturismo Puglia itinerario
Gli itinerari del vino in Puglia sono ben 9:
- Strada dei Vini DOC della Daunia: un percorso che si snoda tra San Severo, Apricena, San Paolo Civitate, Torremaggiore e Lucera.
- Strada del vino Doc “Antichi vini rossi”: parte da Barletta e si sviluppa e prosegue verso Canne della Battaglia, Canosa di Puglia, Cerignola, Ortanova, Stornara, Stornarella, Trinitapoli.
- Strada dei Vini Doc Castel Del Monte: che tocca Andria, Corato, Minervino Murge, Ruvo di Puglia, Terlizzi e la splendida Trani.
- Strada del Vino Doc della Murgia Carsica: si parte da Noci e si prosegue per Castellana Grotte, Putignano, Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti, Santeramo in Colle, Altamura, Gravina, Sannicandro, Rutigliano, Adelfia, Conversano, Sammichele di Bari e Casamassima.
- Strada dei vini Doc Locorotondo e Martina Franca: siamo nella valle d’Itria, che si sviluppa da Locorotondo e tocca Martina Franca, Crispiano, Ceglie Messapica, Ostuni e Alberobello.
- Strada del Vino L’Appia dei vini Doc Brindisi-Ostuni: questo luogo era chiamato dai Greci “Enotria”, cioè terra del vino. Parte da Brindisi e si snoda per Mesagne, Latiano, San Vito dei Normanni, Carvigno e Ostuni.
- Strada del Vino Vigna del Sole: da qui in poi s’inizia a scendere verso il Salento, con San Donaci, Novoli, Surbo, Arnesano, Lecce e Galatina.
- Strada del Vino Doc Primitivo di Manduria e Lizzano: che si snoda per Leporano, Pulsano e Manduria.