sabato, Settembre 30, 2023
HomeCuriositàStrade del vino Puglia: l'itinerario da seguire

Strade del vino Puglia: l’itinerario da seguire

La Puglia è una regione famosa per la sua produzione di vino di alta qualità. Grazie al clima favorevole e ai terreni fertili, le viti crescono rigogliose e producono uve dalle caratteristiche uniche, utilizzate per la produzione di alcuni dei migliori vini italiani.

Le strade del vino della Puglia sono un itinerario da seguire per scoprire i tesori enogastronomici della regione. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta dei percorsi più belli e suggestivi, per un viaggio alla scoperta dei sapori e dei colori della Puglia.

La Strada del Vino di Salento

La Strada del Vino di Salento è un percorso che attraversa la penisola salentina, partendo da Taranto e arrivando fino alla costa adriatica. Lungo questo itinerario, è possibile visitare numerose cantine, degustare i vini locali e scoprire le tradizioni culinarie della regione.

Il Salento è famoso per i suoi vini rossi, come il Primitivo di Manduria e il Negroamaro, ma anche per i bianchi, come il Fiano e il Verdeca. Lungo la Strada del Vino di Salento, potrai degustare questi vini, accompagnati dai piatti tipici della cucina salentina, come le orecchiette con le cime di rapa, le braciole di maiale e le melanzane ripiene.

Inoltre, lungo il percorso, non mancano le tappe culturali e turistiche, come i centri storici di Lecce e Gallipoli, le spiagge di Porto Cesareo e Santa Maria di Leuca e i parchi naturali del Salento.

La Strada del Vino e dell’olio di Castel del Monte

La Strada del Vino e dell’olio di Castel del Monte è un altro percorso da non perdere, che attraversa le colline del Nord della Puglia. Il percorso parte dal famoso Castel del Monte, patrimonio dell’UNESCO, e attraversa i paesaggi rurali della zona, tra ulivi secolari e vigneti.

In questa zona, sono famosi i vini Doc di Castel del Monte, come il Nero di Troia e l’Aglianico, ma anche gli oli extravergine di oliva, prodotti con le migliori varietà del territorio.

Lungo la Strada del Vino e dell’olio di Castel del Monte, potrai visitare le cantine e le aziende agricole della zona, assaggiare i prodotti locali e scoprire le tradizioni culinarie della Puglia. Inoltre, il percorso offre numerose tappe culturali, come il centro storico di Andria, il Museo Archeologico Nazionale di Trani e il Castello Svevo di Barletta.

La Strada del Vino di Murgia

La Strada del Vino di Murgia è un percorso che attraversa l’area delle Murge, tra le province di Bari e Barletta-Andria-Trani. Questa zona è famosa per i suoi vini rossi, come il Primitivo di Gioia del Colle e il Rosso di Cerignola, ma anche per i vini bianchi, come il Moscato e il Bombino Bianco.

Lungo la Strada del Vino di Murgia, potrai visitare le cantine e le aziende agricole della zona, degustare i vini locali e scoprire le tradizioni culinarie della Puglia, come i taralli, i panzerotti e le orecchiette al ragù.

Inoltre, il percorso offre numerose tappe culturali, come i centri storici di Bari e Matera, i Sassi di Matera, patrimonio dell’UNESCO, e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua flora e fauna uniche.

La Strada del Vino di Taranto

La Strada del Vino di Taranto è un percorso che attraversa la zona del Salento ionico, tra le province di Taranto e Brindisi. Questa zona è famosa per i suoi vini rossi, come il Primitivo di Taranto e il Negroamaro di Brindisi, ma anche per i vini bianchi, come il Verdeca e il Bianco d’Alessano.

Lungo la Strada del Vino di Taranto, potrai visitare le cantine e le aziende agricole della zona, degustare i vini locali e scoprire le tradizioni culinarie della Puglia, come le tielle di Gaeta e le fave e cicorie.

Inoltre, il percorso offre numerose tappe culturali, come il centro storico di Taranto, con i suoi tesori archeologici e le sue chiese barocche, e le spiagge di Campomarino e San Pietro in Bevagna.

Conclusioni

Le strade del vino della Puglia sono l’itinerario da seguire per scoprire i tesori enogastronomici della regione. Lungo questi percorsi, potrai visitare le cantine e le aziende agricole della zona, assaggiare i vini locali e scoprire le tradizioni culinarie della Puglia.

Inoltre, questi itinerari offrono numerose tappe culturali e turistiche, per un viaggio alla scoperta dei tesori della regione. Non perdere l’occasione di scoprire le strade del vino della Puglia e di immergerti nei sapori e nei colori della nostra meravigliosa regione.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI