Al via il “campionato italiano” del nobile vitigno Tutto pronto per l’evento che celebra i migliori Pinot Nero annata 2018 d’Italia, uno dei primissimi eventi del vino in presenza che…
Degustazione Kerner Alto Adige della Cantina Valle Isarco
Un vino bianco profumato e minerale, unico nel suo genere Kerner è il nome di un vitigno semi-sconosciuto al grande pubblico nato in Germania all’inizio degli anni ’30, da un…
Intervista a Valle Isarco (Eisacktaler Kellerei), la cantina che ha scritto la storia del vino in Alto Adige
Un’importante realtà cooperativa che produce grandi vini bianchi altotesini Oggi siamo a Chiusa, uno splendido borgo medievale in provincia di Bolzano, circondato da vigneti e alberi di castagni, meta del…
Degustazione Sauvignon Blanc Riserva “Oyèll” di Cantina Laimburg
Dall’alto delle rocce dolomitiche nasce un vino bianco dai profumi inebrianti e dalla spiccata personalità Nelle leggende ladine Oyèll è il nome della signora delle rocce pallide, un richiamo quindi…
Intervista alla Cantina Laimburg, sulla Strada del Vino dell’Alto Adige
Intervista alla Cantina Laimburg a Vadena, in provincia di Bolzano.
Teroldego Rotaliano Doc Cavit
Il Teroldego Rotaliano è un vino tipico del Trentino Alto Adige, per la precisione della zona di Trento, dove viene allevata un’uva che da’ vita ad un rosso dagli aromi…
Degustiamo il Sylvaner Cantina Valle Isarco
Il nuovo appuntamento con la nostra rubrica vede protagonista un vino bianco caratteristico ma non troppo conosciuto dal consumatore medio: il Sylvaner, vitigno originario della Germania e presente in Alto…