Chef Bruno Barbieri ha deciso di svelare un piccolo segreto sulle castagne. Facendo come lui saranno ottime!
I benefici delle castagne e le diverse modalità di consumo
Le castagne, frutti del castagno, sono un alimento ricco di tradizione e storia, particolarmente associato alle stagioni autunnali e invernali. Oltre al loro sapore delizioso, le castagne offrono una serie di benefici per la salute e sono un elemento essenziale in molte cucine del mondo. Prima di scoprire il trucco di Bruno Barbieri, sveliamo i loro benefici:
- Ricche di fibre: Le castagne sono una fonte eccellente di fibre alimentari, che svolgono un ruolo fondamentale nella salute digestiva. Le fibre favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono a una sensazione di sazietà, aiutando a controllare l’appetito.
- Basse calorie: Rispetto ad altri frutti secchi, le castagne sono relativamente basse in termini di calorie. Ciò le rende una scelta nutriente per chi cerca uno snack salutare o un’aggiunta a pasti equilibrati.
- Ricche di vitamine: Le castagne contengono una serie di vitamine essenziali, tra cui la vitamina C, che svolge un ruolo importante nel supportare il sistema immunitario, e la vitamina B, che aiuta nel metabolismo energetico.
- Minerali fondamentali: Sono una buona fonte di minerali come il potassio e il magnesio, che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare.
- Senza glutine: Le castagne sono naturalmente prive di glutine, rendendole una scelta sicura per le persone con celiachia o sensibilità al glutine.
Come mangiarle?
- Castagne arrosto: Questo è uno dei modi più popolari per gustare le castagne. Prima di arrostirle, è importante fare un’incisione sulla parte superiore di ciascuna castagna per evitare che scoppino. Dopo la cottura, la buccia esterna diventa croccante, rivelando il frutto morbido all’interno. Le castagne arrosto sono spesso un piacere da strada in molte città.
- Purea di castagne: Le castagne possono essere trasformate in una deliziosa purea, spesso utilizzata come contorno o accompagnamento per carne o pesce. La purea di castagne può anche essere aromatizzata con erbe o spezie per un tocco extra di sapore.
- Zuppa di castagne: La zuppa di castagne è un comfort food ideale per le giornate fredde. Può essere preparata in vari modi, spesso con l’aggiunta di cipolle, sedano, brodo e spezie per un sapore ricco e appagante.
Il segreto di Chef Bruno Barbieri per preparare le castagne
Oltre alla semplicità, ci ha affascinato la ricetta per preparare le castagne perfette “alla Tradizione Aromatica” di Chef Bruno Barnieri poiché non richiede l’usuale padella con i fori, che non tutti hanno a disposizione. Invece, sfrutta il calore del forno per ottenere il massimo sapore. Per iniziare, procurati una leccarda da forno, uno spelucchino (o un piccolo coltello), della carta stagnola, una boule (un recipiente con coperchio), alcune foglie di alloro e del sale.
Per prima cosa, effettua un’incisione sulla parte bombata delle castagne o marroni, facendo attenzione a non andare troppo in profondità. Una volta completato questo passaggio, posiziona le castagne sulla leccarda da forno, precedentemente rivestita con un foglio di alluminio.
Ora, ricopri il foglio di alluminio con uno strato di sale fino. Dopodiché, sovrapponi un altro foglio di carta stagnola. Questo stratagemma servirà a creare una sorta di “materassino” che impedirà alle castagne di bruciare prematuramente.

Posiziona le castagne o i marroni, che hai precedentemente “castrato” assicurandoti che il lato inciso sia rivolto verso l’alto. Aggiungi alcune foglie di alloro sulla parte superiore delle castagne, per infondere un aroma delizioso.
Inforna la leccarda nel forno statico, preriscaldato a 200°C. Lascia le castagne cuocere per circa 20-25 minuti.
Dopo la cottura, trasferisci le castagne su un canovaccio e chiudilo bene. Lasciale riposare per almeno 4-5 minuti. Questo passaggio è fondamentale poiché, grazie al calore e all’umidità che si crea all’interno del canovaccio, le castagne si sbucceranno facilmente.
Questo metodo, che combina il forno con un tocco di alloro, regala castagne perfettamente cotte e saporite, pronte per essere gustate nei freddi giorni d’autunno o invernali. Un’alternativa che unisce praticità e gusto, e che sicuramente apprezzerai.