La torta cremosa ricotta e Marsala è un dolce tipico della cucina siciliana che unisce sapori delicati e invitanti. Questo dolce ha origine nell’antica tradizione pasticciera siciliana, ed è stato creato per la prima volta da un pasticciere di Palermo. La torta è composta da uno strato di pasta frolla croccante e friabile che racchiude un ripieno cremoso a base di ricotta, zucchero, uova e Marsala, un tipico vino dolce della zona. La consistenza soffice e setosa della crema, insieme al contrasto croccante della pasta frolla, rende questo dolce irresistibile per i palati più golosi. La torta cremosa ricotta e Marsala è diventata negli anni uno dei dolci di punta della cucina siciliana, amato e apprezzato in tutto il mondo.
Ricetta Torta cremosa ricotta e Marsala
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
– 250 g di farina 00
– 100 g di burro freddo a cubetti
– 100 g di zucchero a velo
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
– 500 g di ricotta fresca
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 50 ml di Marsala
Preparazione:
1. Iniziamo preparando la pasta frolla. In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero a velo e il sale. Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungere l’uovo e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Nel frattempo, prepariamo il ripieno. In una ciotola, mescolare la ricotta con lo zucchero, le uova e il Marsala. Lavorare bene fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
4. Prendere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla con un mattarello su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm. Foderare una tortiera da 24 cm di diametro con la pasta frolla, ritagliando gli eccessi di pasta.
5. Versare il ripieno di ricotta sulla base di pasta frolla e livellare bene la superficie con una spatola.
6. Infornare la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, finché la superficie sarà dorata e il ripieno sarà cotto al suo interno.
7. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla. Si consiglia di conservarla in frigorifero fino al momento di consumarla.
Idee e varianti della ricetta
Ci sono molte varianti della ricetta della torta cremosa ricotta e Marsala, ognuna con un tocco personale che la rende unica. Alcune varianti includono l’aggiunta di gocce di cioccolato o canditi all’interno del ripieno di ricotta, oppure l’utilizzo di mandorle o pistacchi tritati nella base di pasta frolla. Altre varianti prevedono l’aggiunta di scorza di limone o arancia grattugiata al ripieno, o di una spruzzata di cannella sulla superficie prima di infornare. Inoltre, alcune ricette prevedono l’utilizzo di liquore all’anice o di liquore di limone al posto del Marsala. In ogni caso, la torta cremosa ricotta e Marsala rimane un dolce versatile e gustoso, adatto a ogni occasione e a ogni palato.